Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone esprime la sua gratitudine e il suo affetto verso i confratelli e le consorelle, sottolineando l’importanza dell’unità e della fedeltà allo spirito del fondatore, San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Il Primo Centenario della Casa Madre” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Il Primo Centenario della Casa Madre” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera il Rettore Maggiore Pietro Ricaldone affronta vari temi, tra cui la proroga del Capitolo Generale, la dolorosa perdita del benefattore Conte Eugenio Rebaudengo, e le difficoltà materiali e spirituali causate dalla guerra.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera Don Filippo Rinaldi condivide con la famiglia salesiana i frutti dei recenti viaggi che hanno portato entusiastici riconoscimenti per l’opera di Don Bosco. Il Rettore Maggiore sottolinea, inoltre, l’importanza del centenario della canonizzazione di San Luigi Gonzaga, il quale rappresenta un modello di purezza e virtù per i giovani.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Nel cuore di questo Anno Santo, la beatificazione di Don Giuseppe Cafasso, prevista per il 3 maggio, è un evento di grande gioia per la Famiglia Salesiana. Don Rinaldi celebra questa storica occasione, ricordando il legame profondo tra il Beato Cafasso e Don Bosco, che si manifestò già nei primi anni della vita di Don Bosco, quando Cafasso lo guidò e lo sostenne nel suo cammino spirituale.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – La pastorale vocazionale nella pastorale giovanile

Dal 9 al 12 gennaio 1992, salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e Cooperatori si sono incontrati a Roma per riflettere sulla realtà vocazionale nelle ispettorie. Il convegno ha sottolineato che la pastorale vocazionale è compito di tutta la comunità salesiana, invitando a vivere una testimonianza vocazionale che sappia coinvolgere i giovani. Gli «Atti» offrono spunti per la riflessione e l’approfondimento.

INDICE

  • Parte Prima RELAZIONI
  • Parte Seconda ESPERIENZE
  • Parte Terza RELAZIONI DEI LABORATORI E ORIENTAMENTI

Periodo di riferimento: 1992

Dicastero della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana, “La pastorale vocazionale nella pastorale giovanile“, Editrice S.D.B., Roma, 1992.

Aldo Giraudo – Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica

La “cronachetta” di Cesare Chiala conservata nell’ASC contiene cinque discorsi di “buona notte” tenuti da don Bosco alla comunità giovanile di Torino-Valdocco tra il 30 maggio e il 6 agosto 1862. Tre di essi sono racconti di esperienze personali recenti, che il santo presenta ai giovani con intenti edificanti e didascalici. Le altre due invece rivestono un’importanza particolare come documento della sensibilità dei cattolici in quella situazione storica ed espressione di una mentalità e di una percezione. Si tratta dell’apologo o similitudine delle due colonne e del sogno del “cavallo rufo”. Rivelano la visione ecclesiologica di don Bosco in quelle particolari contingenze. Continue reading “Aldo Giraudo – Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.

Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica”

Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Indice:

Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009

Commento alla Strenna 2010:

  • Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
  • Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
  • Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
  • Prima discepoli, poi apostoli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑