In questo libro sono presenti episodi della vita di Don Bosco che generalmente non trovano riscontro nelle biografie correnti.
Continue reading “Pietro Brocardo – Don Bosco ti ricordiamo. Confidenze inedite”
In questo libro sono presenti episodi della vita di Don Bosco che generalmente non trovano riscontro nelle biografie correnti.
Continue reading “Pietro Brocardo – Don Bosco ti ricordiamo. Confidenze inedite”
Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”
Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. Continue reading “Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici””
Don Bosco presentato da Henri Bosco è un santo semplicissimo, naturalissimo, un santo a livello d’uomo, pur essendo anche un’ anima, mistica, appassionatamente innamorata delI’Eucarestia, per la quale le realtà della terra erano secondarie nella gerarchia delle preoccuazioni.
In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.
It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.
L’articolo introduce il messaggio del Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana all’inizio del 2019, focalizzandosi sull’invito alla santità riflessa nell’Esortazione Apostolica di Papa Francesco, “Gaudete et Exsultate”.
Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.
Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione, offre spunti giornalieri di argomenti d’attualità ricavati dalla vita stessa di Don Bosco (sogni, avvenimenti ecc.). Queste preziose informazioni biografiche sul fondatore della famiglia Salesiana sono state studiate e raccolte dal confratello belga D. Camillo Adriaensens.
La lettera del Rettor Maggiore è indirizzata ai Confratelli in vista del Capitolo Generale, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale (N. 427) nel settembre 2018.
San Giovanni Bosco nasce il 16 Agosto 1815 a Becchi, rimanendo orfano di padre a soli due anni. Sin da adolescente, la sua fede e vocazione è ben definita, nel 1845 prende il sacerdozio. Durante tutto il percorso sacerdotale si dedica all’associazionismo, fondando tra gli anni 1845 – 1875 l’Associazione dei Cooperatori salesiani e l’Istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera.
Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”
Le document intitulé “ANIMÉS PAR L’ESPÉRANCE : « Voici que je fais toutes choses nouvelles » (Ap 21,5)” est une étrenne pour l’année 2021, publiée à Rome le 25 décembre 2020, jour de la Nativité du Seigneur.
Le 8 décembre 2020, à l’occasion de la Solennité de l’Immaculée Conception, le Recteur Majeur des Salésiens a adressé une lettre à ses confrères pour présenter le programme du sexennat 2020-2026.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.