Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera Don Ricaldone esprime grande gioia per le numerose celebrazioni in onore di San Giovanni Bosco, sottolineando l’importanza spirituale di questi eventi. Riflette, quindi, sull’importanza delle missioni, ricordando come nel 1929, in occasione della beatificazione di Don Bosco, fossero partiti 181 missionari, e come quest’anno il numero sia salito a 226 salesiani e 125 suore destinate a portare avanti la missione salesiana in terre lontane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Nel cuore di questo Anno Santo, la beatificazione di Don Giuseppe Cafasso, prevista per il 3 maggio, è un evento di grande gioia per la Famiglia Salesiana. Don Rinaldi celebra questa storica occasione, ricordando il legame profondo tra il Beato Cafasso e Don Bosco, che si manifestò già nei primi anni della vita di Don Bosco, quando Cafasso lo guidò e lo sostenne nel suo cammino spirituale.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nella Don Bosco Haus di Vienna opera, fin dall’inizio, un team formato da Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e laici, impegnati in un una feconda esperienza pedagogica e pastorale a vantaggio dei giovani. La casa è stata fondata nel 1986 con l’idea di costruire un ambiente di formazione spirituale per i giovani. È l’unico centro del genere per giovani nella diocesi di Vienna, una città che conta un milione e settecentomila abitanti, dei quali il cinquanta per cento sono cattolici. In questo momento l’équipe è composta da tre Salesiani, tre Figlie di Maria Ausiliatrice, una postulante e una collaboratrice laica.

Continue reading “Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Aldo Giraudo – “Se l’educatore si mette con zelo all’opera sua. L’ascesi e la gioia dell’educare nello spirito di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Va crescendo il numero dei laici che, a vario titolo e con ruoli complementari, sono partecipi della missione educativa di don Bosco accanto ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Occupati a tempo pieno in qualità di insegnanti, educatori professionali, dirigenti scolastici, operatori pastorali, istruttori sportivi, oppure in attività di volontariato educativo e pastorale, adulti e giovani partecipano alla missione salesiana sui fronti più diversi e ne condividono gli ideali, lo stile e il metodo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Se l’educatore si mette con zelo all’opera sua. L’ascesi e la gioia dell’educare nello spirito di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Egidio Viganò – “San Giovanni Bosco: «Juventutis Pater et Magister»” in “Atti del Consiglio Generale”

Le celebrazioni del primo anno centenario della morte di Don Bosco sono state concluse, e da tutto il mondo giungono notizie di momenti straordinari vissuti con ammirazione, meditazione e impegno per il futuro. Continue reading “Egidio Viganò – “San Giovanni Bosco: «Juventutis Pater et Magister»” in “Atti del Consiglio Generale””

Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di San Paolo, con un focus sul capitolo sullo “spirito salesiano” nelle Costituzioni. Le parole di Paolo ai cristiani di Filippi, citate come riferimento biblico, sintetizzano l’essenza dell’insegnamento e della prassi pastorale di Paolo. Continue reading “Jozef Heriban – “Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Jorge Moraga – Cancionero Salesiano (Spotify Playlist)

Playlist of Salesian songs created by Jorge Moraga on Spotify.
Languages: English, Spanish, Italiano, German, Portuguese
List of all Titles & Artists:

Procura Hacerte Amar, Alejandro Fernández, Agustin Martino
Padre, maestro e amico, Don Bosco Choir
Rosasyespinas, Salesianos
Dom Bosco, Eliana Ribeiro
Siamo noi Don Bosco, Coro dell’istituto Salesiano Napoli

Continue reading “Jorge Moraga – Cancionero Salesiano (Spotify Playlist)”

Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)”

Giselda Capetti – Cronistoria. L’Istituto a Mornese la prima espansione (1872-1879) (Vol. 2)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. L’Istituto a Mornese la prima espansione (1872-1879) (Vol. 2)”

Giselda Capetti – Cronistoria. La preparazione e la fondazione 1829-1872 (Vol. 1)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Essa, iniziata da tempo, arriva a termine dopo l’invito del Concilio Vaticano II a tornare alle fonti della spiritualità dell’Istituto.

Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. La preparazione e la fondazione 1829-1872 (Vol. 1)”

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

This letter emphasizes the importance of optimism, hope, and joy, especially in challenging times. Inspired by numerous requests from Salesians worldwide, it highlights the relevance of maintaining a positive outlook amidst the disconcerting events in the Church, religious life, and our Congregation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑