Arthur Lenti – “Don Bosco’s last years, his last illness and saintly death from eyewitness accounts” in “Journal of Salesian Studies”

The present essay has a rather modest aim. Steering clear of the complexities of a biographical reconstruction, it will simply describe Don Rosco’s last years, including his last illness and death, with focus on the person, and with emphasis on words and attitudes.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s last years, his last illness and saintly death from eyewitness accounts” in “Journal of Salesian Studies””

Jacques Schepens – La formazione teologica nella Società Salesiana nel periodo 1880-1922 in “Ricerche storiche salesiane”

Il presente contributo cerca di determinare un’idea della teologia esistente nella Congregazione salesiana nel periodo 1880-1922, focalizzando il tema della formazione teologica del personale salesiano giovane. In questa prospettiva la ricerca si orienta su come veniva animata la Congregazione salesiana dal centro.

Continue reading “Jacques Schepens – La formazione teologica nella Società Salesiana nel periodo 1880-1922 in “Ricerche storiche salesiane””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917

L’ autrice scrive per commemorare la morte di Don Cerruti, deceduto recentemente rispetto alla pubblicazione della lettera. Conseguentemente invita le proprie consorelle, e gli istituti in generale a raccogliersi in preghiera per ricordarlo e piangerlo comunitariamente. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’argomento appena espresso, e alcuni dettagli di natura logistica e organizzativa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917”

José Manuel Prellezo – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912) in “Ricerche storiche salesiane”

L’edizione del carteggio oggi fruibile offre interesse da più punti di vista. Anzitutto, queste carte inedite contengono dati che focalizzano i contatti di Boselli e Cerruti con il contesto culturale e pedagogico-scolastico coevo. Si trovano in esse notizie che documentano le cordiali relazioni del politico savonese con don Bosco e con i salesiani.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Paolo Boselli e Francesco Cerruti. Carteggio inedito (1888-1912) in “Ricerche storiche salesiane””

José Manuel Prellezo – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido”

Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””

José Manuel Prellezo – “Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici”

La ricerca si concentra sull’analisi del rapporto tra due studiosi salesiani di pedagogia, Francesco Cerruti e Giulio Barberis, con Giuseppe Allievo, successore di Giovanni Antonio Rayneri nella cattedra di antropologia e pedagogia presso l’Università di Torino. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici””

Piera Ruffinatto – L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)

Il contributo presenta l’apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione infantile a partire dalle origini dell’Istituto. Nella prima parte dello studio si contestualizza la tematica collocandola tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e presentando i maggiori fautori del rinnovamento pedagogico relativo all’infanzia. Si prosegue presentando il primo Regolamento-Programma per gli Asili infantili delle FMA (1885) e quello per i Giardini d’infanzia (1912), cercando di individuare in essi le sintonie con l’impostazione pedagogica del tempo e gli aspetti caratteristici. Si conclude evidenziando come la presenza delle FMA nel campo dell’educazione infantile è una realtà che caratterizza l’Istituto sin dalle sue origini e lo rende interlocutore qualificato nei confronti dei primi tentativi volti ad offrire ai bambini e alle bambine opportunità di crescita integrale. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑