Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Roger Burggraeve – “Reason and reasonableness as pillars of education. An ethical updating of Don Bosco’s legacy” in “Forum salesiano”

There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, the binary idea of a repressive versus a preventive system and, on the other, the triple concept of ‘kindness, reason, religion’ (amorevolezza, ragione, religione).

Continue reading “Roger Burggraeve – “Reason and reasonableness as pillars of education. An ethical updating of Don Bosco’s legacy” in “Forum salesiano””

Enrica Rosanna – “La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?” in “Forum salesiano”

Questo studio esplora la femminilizzazione della professione insegnante in Europa, analizzando la distribuzione di genere nell’istruzione primaria, secondaria inferiore e superiore. Attraverso l’esame di dati statistici e rapporti internazionali, emerge una chiara predominanza delle donne nel campo dell’insegnamento, con numerose implicazioni socioeconomiche e culturali.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?” in “Forum salesiano””

Rik Biesmans – “La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo” in “Forum salesiano”

Don Bosco e generalmente anche i suoi prossimi collaboratori hanno cercato di applicare consapevolmente e fedelmente il sistema preventivo nell’educazione. Esso richiede l’assistenza costruttiva ed anche ‘impeditiva’ (preveniente per mezzo di misure impeditive) come pure la ragione(volezza), la pratica religiosa, i rapporti amichevoli e benevoli.

Continue reading “Rik Biesmans – “La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo” in “Forum salesiano””

Michele Pellerey – “Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica” in “Forum salesiano”

In questo mio contributo dedicato ad approfondire il ruolo della ragione nei processi educativi occorre sempre ricordare le influenze che si danno da parte delle altre due polarità.

Continue reading “Michele Pellerey – “Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica” in “Forum salesiano””

Joseph Boenzi – “Storytelling, pop-culture and re-launching the gospel message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people” in “Forum salesiano”

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – “Storytelling, pop-culture and re-launching the gospel message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people” in “Forum salesiano””

Giovanni Bosco – “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” in “Forum salesiano”

Questo documento, una lettera di San Giovanni Bosco agli educatori salesiani, fornisce linee guida complete per gestire le misure disciplinari all’interno delle istituzioni salesiane. Bosco sottolinea un sistema preventivo che evita mezzi coercitivi, affidandosi invece alla persuasione, alla carità e alla correzione paterna.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” in “Forum salesiano””

Carlo Nanni – “Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bosco… e oggi?” in “Forum salesiano”

Il sistema preventivo di Don Bosco, delineato nel suo opuscolo del 1877, si fonda sui tre principi di ragione, religione e amorevolezza, offrendo una visione integrata e umanistica dell’educazione giovanile. La “ragione”, per Don Bosco, è un concetto radicato nelle concezioni preilluministe di pensatori come Charles Rollin e Ludovico Antonio Muratori, piuttosto che nelle idee positiviste del XIX secolo. Questo approccio valorizza la ragione come qualità morale e virtù, un’espressione di una personalità libera e ben formata.

Continue reading “Carlo Nanni – “Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bosco… e oggi?” in “Forum salesiano””

Mara Borsi – “La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)” in “Forum salesiano”

La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. Essa non è certamente l’elemento esaustivo del sistema, ma è condizione di attuazione del metodo e suo peculiare percorso metodologico. La relazione configurandosi nei percorsi della ragione, religione, amorevolezza garantisce l’unitarietà e l’efficacia del metodo.

Continue reading “Mara Borsi – “La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)” in “Forum salesiano””

John Dickson – “La qualità delle relazioni educative: un caso di studio storico” in “Forum salesiano”

Nel contesto della crisi odierna nella Chiesa di abusi sui minori e la perdita di credibilità delle autorità ecclesiastiche e le critiche della risposta del’gli ordini religiosi, è opportuno che come salesiani guardiamo ancora una volta la qualità delle nostre relazioni educative.

Continue reading “John Dickson – “La qualità delle relazioni educative: un caso di studio storico” in “Forum salesiano””

Dariusz Grządziel – “La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale” in “Forum salesiano”

La persona dell’educatore fa parte di quel gruppo professionale che svolge il suo lavoro entrando in relazioni profonde con altri. Franta, descrivendo la relazione educativa parla di interazione e di comunicazione educativa, e cioè di una situazione interpersonale e del processo nel quale intervengono i diversi partners, anche se su un piano di non parità.

Continue reading “Dariusz Grządziel – “La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale” in “Forum salesiano””

Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano”

In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescents form the starting point for a reflection on the ethical foundations of the educational relationship. The expression ‘vulnerable children and adolescents’ usually makes one think of the concrete situations they find themselves in, and likewise of certain characteristics and behaviours by which they are typified.

Continue reading “Roger Burggraeve – “The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility” in “Forum salesiano””

Rik Biesmans – “Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco” in “Forum salesiano”

Gli organizzatori del colloquio mi hanno pregato di presentare i risultati di una mia ricerca sulle caratteristiche essenziali che il rapporto educativo con i giovani dovrebbe avere secondo don Bosco.

Continue reading “Rik Biesmans – “Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco” in “Forum salesiano””

Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano”

Se si vuole avviare un programma per l’apprendimento degli adulti, è indispensabile esplorare il modo in cui l’adulto impara. Vi abbiamo invitato a riflettere su questo problema. Ora intendiamo offrirvi l’opportunità di confrontare le vostre idee con un quadro già sperimentato.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano””

Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano”

Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell’altro. Educare, in altre parole, coinvolge sempre particolari disposizioni etiche come il saper cogliere, nel volto e nella parola dell’altro, la sua domanda di aiuto ed esser pronto a cercare di rispondere a questo appello, impegnando in tale impresa le proprie risorse spirituali, culturali e professionali.

Continue reading “Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑