Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare. Sommario di scienze pedagogiche. Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare. Sommario di scienze pedagogiche. Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo esamina la formazione storica dell’Europa, attribuendo la sua evoluzione a tre elementi principali: il monoteismo Giudeo-Cristiano, il razionalismo greco e l’organizzazione romana. Questi influenzarono la cultura, la religione e le istituzioni europee.

Continue reading “Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Alfred Maravilla – “Missionario in Europa: Condivisione di un’Esperienza Personale” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il narratore condivide la propria esperienza come missionario in Europa, iniziata alla fine degli anni ’80 e durata fino al 2001. Inizialmente, è venuto come seminarista nel 1988 e ha poi ricevuto l’ordinazione nel 1993. Continue reading “Alfred Maravilla – “Missionario in Europa: Condivisione di un’Esperienza Personale” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

P. Martín Üffing – “25 Anni di Presenza dei Missionari SVD in Europa. Le Sfide che Affrontano e il Contributo dei Missionari SVD in Europa” in “Missionari Salesiani in Europa, Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo fornisce un’analisi della presenza e della situazione attuale della Società del Verbo Divino (SVD), conosciuta anche come Verbiti, in Europa. La SVD è stata fondata nel 1875, ma solo dal 1990 è considerata una presenza missionaria effettiva, impegnata in situazioni di missione e affrontando sfide missionarie con risposte missionarie. Continue reading “P. Martín Üffing – “25 Anni di Presenza dei Missionari SVD in Europa. Le Sfide che Affrontano e il Contributo dei Missionari SVD in Europa” in “Missionari Salesiani in Europa, Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.

l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.

Continue reading “Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.”

Emilio Ramirez – “Esperienza di formazione al matrimonio, Movimento “Alleanza” Servilla – Spagna” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

In questo capitolo l’autore analizza l’aspetto matrimoniale delle coppie, i loro problemi e le loro gioe. Inoltre, si focalizza sull’aspetto di aiuto al matrimonio e di come quest’ultimo sia stato dato grazie all’intervento dei salesiani.

Periodo di riferimento: 1993

E. Ramirez, “Esperienza di formazione al matrimonio, Movimento “Alleanza” Servilla – Spagna” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 221-226.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Autore non indicato – “Proposte per l’animazione missionaria nella famiglia salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo propone strategie per promuovere l’animazione missionaria nelle case salesiane, con particolare attenzione a quelle di formazione, in risposta al centenario delle missioni salesiane nel 1975. Continue reading “Autore non indicato – “Proposte per l’animazione missionaria nella famiglia salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Bernardo Tohil – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’opera missionaria dei Salesiani di Don Bosco ha abbracciato diverse realtà geografiche nel corso degli anni. I Salesiani di Don Bosco hanno lasciato un’impronta significativa in diverse parti del mondo attraverso la loro opera missionaria. Continue reading “Bernardo Tohil – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.

Continue reading “Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»

Da vari punti di vista noi vorremmo che le «dottrine dell’educazione», da qualsiasi parte vengano proposte, dessero prova di serietà «dottrinale»: a) sul piano dell’impegno teoretico (o anche del disimpegno, se si crede di doverne prescindere per ragioni metodologiche o soltanto contingenti); b) sul piano storico, se il riferimento alla storia è ritenuto (come dev’essere) fecondo e positivamente suggestivo; c) sul piano della ricerca scientifica, in questo caso prevalentemente di indole sociologica e psicologica; d) ed infine sul piano pratico, organizzativo-costruttivo, quando dalla teoria si intendano ricavare programmi concreti di azione.

Continue reading “Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»”

Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales

Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio 
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑