The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious.
The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious.
Questo estratto riflette sul tema della malattia e dell’anzianità nell’esperienza dei Salesiani, attraverso le parole del Rettor Maggiore in una lettera datata 15 agosto 2001, festa dell’Assunzione della Vergine Maria. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale””
L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo si concentra sull’analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Continue reading “Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano del XX secolo, la cui nascita è stata recentemente commemorata per il suo centenario. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici””
Il Rettor Maggiore si rivolge con affetto in vista della celebrazione della beatificazione dei 63 Martiri Salesiani della Spagna e di Zeffirino Namuncurà in Argentina, esprimendo il desiderio che queste ricorrenze siano celebrate in tutte le parti della Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar” in “Atti del Consiglio Generale””
La comunicazione si basa su uno schema di lavoro che esplora la festa e la formazione in contesti rurali nel sud Italia e nell’istituto salesiano “Card. Cagliero” di Ivrea, Piemonte, negli anni ’20.
Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esaminando le sue componenti psicologiche, le condizioni necessarie affinché si verifichi e i suoi potenziali frutti educativi, specialmente nei giovani.
Il testo esamina il ruolo di Madre Mazzarello come direttrice spirituale nella comunità di Mornese.
All the means of salvation are to be found in the Church, where holiness and charity flourish. Don Bosco constantly invites adults and young people to cooperate with the action of grace, hope and charity, generously offering themselves through constant prayer, and by frequenting the sacraments but especially by imitating Jesus Christ in a virtuous life of charitable works.
The first text (no. 272) included here is an extract from a long conference which Don Bosco gave at the opening of the Patronage de St Pierre in Nice, on 12 March 1877. After summing up the events which led to the founding of the first Salesian House in France, thanks to the involvement of a group of lay people belonging to the St Vincent de Paul Society, supported by Bishop Pietro Sola, the saint said that the work was only set up because of the fruitful cooperation between the Salesians and the Cooperators. Then, pointing out the principal purpose of the Institution (“the good of humanity and the salvation of souls”), he concluded with the reflection that we offer here, focused entirely on practical charity, works of mercy, essential features of true Christian discipleship and on the eternal reward that comes from it (cf. Mt 25:34-35).
L’idea di questa indagine è nata nel contesto della preparazione dei « Colloqui Salesiani » di Bratislava (agosto 2003).
L’opuscolo n. 5 della Collana culturale-formativa affronta il ruolo degli animatori sportivi e la loro formazione nell’ambito dell’esperienza sportiva giovanile. Continue reading “Autori Vari – Nel progetto PGS protagonisti salesiani e laici”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
Continue reading “Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.