L’esperienza di don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi della Congregazione salesiana, risulta paradigmatica perché maturata sotto la guida diretta di don Bosco.
L’esperienza di don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi della Congregazione salesiana, risulta paradigmatica perché maturata sotto la guida diretta di don Bosco.
Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato presso l’Istituto per la pastorale giovanile di Benediktbeuern. Definiamo tale approccio “educazione sensibile alla religione”.
As Spiritual Director General between 1892 and 1910, Fr Paolo Albera had to guide the initial and ongoing formation of the Salesians. He also did this by preaching retreats and spiritual exercises.
Il manoscritto, del quale viene pubblicata l ’edizione critica, insieme ad alcuni quaderni scolastici e qualche panegirico, è tra i più antichi documenti autografi del Santo che ci sono pervenuti. Certamente è anche il più significativo, in quanto testimonianza personale e spirituale.
Nella lettera del Rettor Maggiore, si evidenzia l’importanza dell’evento della benedizione della prima pietra del Santuario a Don Bosco, la richiesta di contributi per la biografia di Don Pietro Ricaldone, le notizie da Cuba riguardanti la chiusura delle istituzioni educative salesiane e la nomina di nuovi vescovi salesiani in Argentina. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Pietro Ricaldone raccomanda di tenere viva la preoccupazione di suscitare vocazioni nell’esercizio dell’apostolato o ministero. Essendo state scritte apposite circolari sull’argomento vitale della formazione del personale, è dovere dei Direttori il farle rileggere in comune tutte, o almeno quella che corrisponde allo scopo della propria Casa: Aspirantati (Atti del Cap. Sup., n. 78), Noviziati (Atti, n. 93), Studentati Filosofici e Teologici (Atti, n. 131). Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il testo riguarda il discorso del Rettor Maggiore dei Salesiani durante la Festa dell’Immacolata del 1960 a Torino. Il Rettor Maggiore ha condiviso i risultati dei suoi recenti viaggi attraverso i Noviziati e le Case di formazione in Italia, evidenziando l’importanza di emulare le virtù di Don Bosco e l’aumento delle vocazioni salesiane in Europa e oltre.
Il testo riguarda il discorso del Rettor Maggiore dei Salesiani durante la Festa dell’Immacolata del 1960 a Torino. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Edizione critica del quaderno autografo contenente le istruzioni predicate da don Bosco ai Salesiani durante gli esercizi spirituali che si svolsero a Trofarello (Torino) nel settembre 1869 (ASC A2250604). Si tratta di un documento molto significativo.
Questo testo commemora il centenario della morte di San Giuseppe Cafasso, noto come il “Rettor Maggiore” per Don Bosco, fondatore dei Salesiani. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Con questa terza puntata si conclude la ricerca sugli inizi dello sviluppo della prima casa salesiana in Austria. Si tratta di un’opera educativo-pastorale, insediata in uno dei più poveri quartieri della Vienna ancora imperiale e, poi, dal 1918, repubblicana.
È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.
La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.
In questo studio si ripercorre in modo breve la storia dell’associazionismo giovanile promosso dalle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’inizio dell’Istituto (1872) fino alla metà del secolo XX.
Il Rettor Maggiore esprime gratitudine per gli auguri ricevuti in occasione del suo 50º anniversario di Santa Messa. Si commuove per il sostegno ricevuto e ringrazia il Signore per i confratelli caritatevoli. Sottolinea il coinvolgimento dei giovani nella Famiglia di Don Bosco come fonte di speranza per il futuro della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Rettor Maggiore esprime profonda gratitudine per il sostegno e gli auguri ricevuti in occasione del suo Giubileo Sacerdotale da parte dei confratelli e dei membri della Famiglia Salesiana. Apprezza le preghiere offerte per le sue intenzioni e si sente confortato dalle promesse di fedeltà a Don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.