Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana”

DOCUMENTI CAPITOLARI

I. Le strutture della Congregazione Premessa generale

Capo primo. Il Capitolo Generale. Deliberazioni: 1. Distinzione tra norme e consigli – 2. Il Rettor Magnifico del PAS, membro del Capitolo Generale – 3. Tempo e modalità delle elezioni – 4. Il segreto

Capo secondo. Il Capitolo Ispettoriale. Deliberazioni: Aumento dei partecipanti

Capo terzo. Il Consiglio Superiore. Premessa –Deliberazioni:
1. Struttura generale – 2. Attribuzioni dei vari membri – 3. Circa i Consiglieri incaricati di un gruppo di Ispettorie – 4. « Atti del Consiglio Superiore », organo ufficiale della Congregazione, sua divisione.

Capo quarto. Le Ispettorie. Premessa – Deliberazioni: 1. Dimensioni delle Ispettorie – 2. Conferenze Ispettoriali – 3. Consiglio Ispettoriale – 4.  Delegati Ispettoriali – 5. Commissioni di esperti – 6. Disposizioni particolari Continue reading “Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale IX Figlie Maria Ausiliatrice Nizza Monferrato 1928

Il fascicolo raccoglie le esortazioni, le istruzioni e e le risposte de Don Filippo Rinaldi durante il Capitolo Generale IX del 1928, dell’Istituto delle FMA. I temi principali erano la revisione del Manuale, la formazione e le missioni.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Capitolo Generale IX Figlie Maria Ausiliatrice Nizza Monferrato 1928”

Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana

Il Capitolo Generale Speciale, per dare sostanza e fondamento al Rinnovamento richiesto dalla Chiesa e per tanti aspetti imposto dalla profonda evoluzione avvenuta nella società, ha voluto rivedere in profondità la nostra identità alla luce delle realtà di oggi, secondo le direttive della Chiesa Conciliare. Questo Capitolo è stato un grande evento spirituale ecclesiale e salesiano di straordinaria importanza nella storia della nostra famiglia, un fatto di larghissima collaborazione responsabile. Guardando indietro, mi pare di poter dire che, malgrado le deficienze, le debolezze e gli errori, frutti dei limiti dell’uomo, il nostro Capitolo è stato permeato di Spirito Santo. Non era certamente un compito semplice da affrontare: se ne ebbe sempre chiara la coscienza lungo tutto lo svolgimento. Continue reading “Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana”

Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano”

Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell’altro. Educare, in altre parole, coinvolge sempre particolari disposizioni etiche come il saper cogliere, nel volto e nella parola dell’altro, la sua domanda di aiuto ed esser pronto a cercare di rispondere a questo appello, impegnando in tale impresa le proprie risorse spirituali, culturali e professionali.

Continue reading “Michele Pellerey – “Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi” in “Forum salesiano””

Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Forum salesiano”

Il contesto formativo di Valdocco ha al centro la vita quotidiana, la relazione educativa; i raduni degli educatori sono tesi a migliorare la convivenza, il clima educativo; gli incontri risultano efficaci dal punto di vista organizzativo e della comunicazione – informazione.

Continue reading “Mara Borsi – “La formazione a partire dall’esperienza a Valdocco (1870-1888)” in “Forum salesiano””

Guido Gatti – “Educazione morale come formazione del carattere” in “Salesianum”

L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia che deve presiedere allo sviluppo parallelo delle facoltà dell’anima» ci danno lo spunto per un discorso su di un argomento a prima vista scontato, ma che riteniamo molto attuale, e che riguarda l’equivalente di ciò che per D. Bosco era la «volontà», vale a dire il carattere morale, come soggetto globale dello sviluppo morale e come oggetto privilegiato di ogni vera educazione.

Continue reading “Guido Gatti – “Educazione morale come formazione del carattere” in “Salesianum””

Cosimo Semeraro – “Don Bosco e Giacomo Cusmano. Un interessante «caso» di storia contemporanea comparata” in “Salesianum”

Tutto il taglio della sintetica elaborazione che segue su Cusmano – Don Bosco, pur nella consapevolezza di un’ardita operazione pioneristica (non mi risulta nessuna pubblicazione precedente in tal senso), si colloca sul piano di semplici «appunti» e nella prospettiva, speriamo realizzabile!, di futura più ampia riflessione storica.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Don Bosco e Giacomo Cusmano. Un interessante «caso» di storia contemporanea comparata” in “Salesianum””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Deliberazioni del VII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Nizza Monferrato nel Settembre del 1913

«Col desiderio di portare ai singoli membri dell’Istituto un breve succinto dell’importante lavoro felicemente eseguitosi nell’ultimo Capitolo Generale, si presentano qui uniti i varii punti in tal occasione discussi ed approvati; sperando di ritornarvi poi sopra nello svolgersi del presente sessennio, valendoci di apposite circolari.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Deliberazioni del VII Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Nizza Monferrato nel Settembre del 1913”

Michal Vojtáš – “Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di storia salesiana”

La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione salesiana presenti soprattutto nei documenti ufficiali come le decisioni dei Capitoli Generali (CG), le lettere dei Rettori Maggiori e dei consiglieri scolastici negli Atti del Capitolo Superiore (ACS), i programmi d’insegnamento per gli studentati e le scuole salesiane.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di storia salesiana””

Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Si tratta di un programma di terza accoglienza per inclusione e integrazione avviato dai Missionari di san Carlo – Scalabriniani – per giovani migranti, rifugiati ed autoctoni.  L’obiettivo educativo-formativo è, appunto, la formazione e il training lavorativo al linguaggio della radio e alla pratica presso la Web Radio OntheMove. Nasce per dare un’opportunità professionale a giovani rifugiati, con una particolare attenzione per le donne e coloro che provengono da situazioni di alta vulnerabilità (vittime di tratta, ex minori non accompagnati, vittime di torture). Continue reading “Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑