José Manuel Prellezo – “Circolari mensili inedite del Capitolo Superiore (1878-1895) fonti per lo studio e la ricerca su don Rua. Annotazioni metodologiche” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Il primo successore di don Bosco scrisse almeno tre generi di circolari: circolari personali indirizzate agli ispettori o ai direttori salesiani; circolari personali dirette ai salesiani in generale (o ad altri destinatari: Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori); lettere circolari che meritavano, a suo avviso, “speciale attenzione”, cioè, le “Circolari mensili” o “mensuali”. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Circolari mensili inedite del Capitolo Superiore (1878-1895) fonti per lo studio e la ricerca su don Rua. Annotazioni metodologiche” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana

Esiste un patrimonio di pastorale salesiana straordinariamente ricco e consistente del quale si sente la necessità di avere una completa visione d’insieme, e di raccoglierne in una sintesi organica e condivisa le linee fondamentali, in vista di facilitare una assimilazione personale e l’orientamento della prassi.

Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – La pastorale Giovanile Salesiana”

Jose Kuruvachira – “History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956” in “Salesianum”

The article discusses the history of the inculturation of Don Bosco’s Charism in India in the first fifty years of the Salesian presence in the country (1906-1956). In India Don Bosco’s charism took three major directions: a special predilection for poor and abandoned youth and their education; mission ad gentes and catechesis; works of charity and human developmental. Continue reading “Jose Kuruvachira – “History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956” in “Salesianum””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XIV dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 26 agosto al 17 settembre 1964

Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XIV (1964).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo Generale XIV dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 26 agosto al 17 settembre 1964”

Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3

Il terzo volume di ” Educare ” considera la parte riguardante l’educazione religiosa nell’insieme dei problemi educativi, affrontati in quest’opera. Esso si intitola ” Metodologia della Catechesi ” per assumere subito la formula cattolica dell’educazione religiosa.

Continue reading “Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”

Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2”

Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – “O ensino comercial no liceu Coração de Jesus (1885-1930)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Para realizar este pequeno trabalho recorremos ao Arquivo da Inspetoria Salesiana de S Paulo que guarda os dados referentes às duas importantes escolas que se dedicaram por longos anos ao ensino comercial, o Liceu Coração de Jesus e o Liceu de Nossa Senhora Auxiliadora de Campinas.

Continue reading “Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – “O ensino comercial no liceu Coração de Jesus (1885-1930)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giovanni Bosco – Cenni istruttivi di perfezione proposti a’ giovani desiderosi della medesima nella vita edificante di Giuseppe Burzio dal sac. Felice Giordano – libro II

In questo secondo libro, Giovanni Bosco racconta la vita di Giuseppe Burzio a partire dal momento in cui vestì l’abito chiericale, fermandosi a prima che entrasse al noviziato di Pinerolo (affrontato poi nel libro III).

Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni istruttivi di perfezione proposti a’ giovani desiderosi della medesima nella vita edificante di Giuseppe Burzio dal sac. Felice Giordano – libro II”

María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La acción social de las Hijas de María Auxiliadora, en los umbrales de la Patagonia en la Patagonia misma, entre los años 1880 y 1920 tuvo muchas presencias significativas. Una de ellas es motivo de este trabajo de investigación: la formación de maestras, quienes ya profesionales supieron vivir el sistema preventivo.

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giovanni Bosco – Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone

Desideroso di mettere a disposizione di chiunque lo volesse un testo di storia sacra – ed ecclesiastica in particolare – Giovanni Bosco realizzò questo volume.

Il racconto, realizzato sotto forma di dialogo e diviso in epoche, parte dai primordi della Chiesa fino ad arrivare all’epoca a lui contemporanea.

Continue reading “Giovanni Bosco – Storia ecclesiastica ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone”

Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑