Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane”

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico” in “Ricerche storiche salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale”

Il documento riguarda la comunicazione con i confratelli, offrendo impressioni e notizie rilevanti dalla vita ecclesiale e dalla Congregazione Salesiana. Si evidenzia l’impegno delle Ispettorie nell’applicare le direttive del CG24, con un focus sulla spiritualità salesiana e sull’animazione. L’autore seleziona due avvenimenti significativi da discutere nel seguito del testo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale””

Piera Cavaglià – “Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

Un’istituzione come quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si dedica all’educazione cristiana delle giovani, non può non trovare, fin dalla sua origine, un’esplicita vocazione pedagogica. Tuttavia – osserva l’autrice –  gli scritti su S. Maria Domenica Mazzarello, non eccettuati quelli di maggior impegno storico e documentario, prediligono interpretazioni e prospettive teologiche, spirituali e ascetiche nello studio della Confondatrice dell’istituto. I vari autori, quando sfiorano gli aspetti educativi della sua personalità e della sua missione, spesso si limitano ad affermare che essi  sono implicitamente orientati all’esperienza educativa di don Bosco da cui traggono significato e giustificazioni più che sufficienti. Continue reading “Piera Cavaglià – “Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo pone l’accento sulla formazione religiosa come risposta alle sfide della società contemporanea. Sottolinea la necessità di una visione chiara della consacrazione a Dio come guida per l’educazione religiosa e affronta le sfide specifiche legate al contesto sociale ed ecclesiale attuale. Continue reading “S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

G. Dho – “La formazione del religioso realizzata attraverso la convivenza fraterna e la maturazione della comunità” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo analizza la centralità della formazione integrata nello studio all’interno degli Istituti religiosi, come indicato nel decreto conciliare sul rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “P. Dezza – “La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale”

Il testo illustra l’importanza della Parola di Dio nella spiritualità salesiana, come esemplificato nel messaggio del Rettor Maggiore in occasione della festa del Corpus Domini. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale”

L’articolo si concentra sull’importanza della contemplazione di Cristo nella vita consacrata salesiana, evidenziando il significato profondo del Natale come celebrazione dell’Incarnazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale””

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

A primeira seção da terceira parte oferece uma visão geral dos recursos que refletem a pedagogia espiritual de Dom Bosco e sua capacidade de guiar os jovens para uma vida cristã autêntica e alegre. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Orientações de vida espiritual para os jovens” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Segunda seção. Intuições, reflexões e ideias pedagógicas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Após estabelecer sua obra assistencial-educativa em Valdocco em 1846, Dom Bosco reconhece a urgência de publicar escritos alinhados com os propósitos da instituição. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda seção. Intuições, reflexões e ideias pedagógicas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In the years from 1853 to 1862, Valdocco was transformed from a festive Oratory—an open institution—into a complex work: hospice and boarding, college with boarding section, trade workshops, internal classes and publishing centre, amongst the most important sections.

Continue reading “Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Educational reading and spreading good books (1860-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In the late 19th century, Saint John Bosco, or Don Bosco, expressed deep concern over the detrimental impact of bad literature on young students. In response, he initiated the establishment of the “Library for Italian Youth” or “Library of Italian Classics” in 1868, a tangible effort to provide a positive alternative. Continue reading “Giovanni Bosco – “Educational reading and spreading good books (1860-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑