Pascual Chavez Villanueva – “Con el coraje de don Bosco en las nuevas fronteras de la comunicaciòn social” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor les escribe después de la solemnidad de María Auxiliadora, que ha vivido en Valdocco, donde, junto a numerosos participantes, ha inaugurado, primero con una concelebración eucarística y luego con un acto cultural, los trabajos de restauración de la Basílica llevados a cabo hasta hoy. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Con el coraje de don Bosco en las nuevas fronteras de la comunicaciòn social” in “Actas del Consejo general””

Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Il seguente elaborato ripropone una riflessione salesiana in campo professionale, servendosi delle parole di uno dei nostri maggiori esperti in materia, José Manuel Prellezo: “Nel lungo e laborioso cammino percorso dai laboratori di Valdocco alle scuole tecnico-professionali
salesiane sono riscontrabili tappe differenziate nelle quali, pur con qualche ombra o incertezza, emerge sempre più chiaramente l’impegno per i giovani operai come aspetto essenziale della missione dei figli di don Bosco”.

Continue reading “Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Autori Vari – Spiritualità dell’azione. Contributo per un approfondimento

Questo volume affronta un problema vitale per le Famiglie Religiose di vita attiva, esplorando la spiritualità dell’azione nella tradizione salesiana di san Giovanni Bosco. L’Istituto di Spiritualità della Facoltà Teologica dell’Università Pontificia Salesiana ha organizzato nel 1975 un Symposium per approfondire l’eredità carismatica di Don Bosco, rispondendo alle richieste di un ritorno alle origini e alla necessità di comprendere la compenetrazione tra «azione apostolica» e «spirito religioso» affermata dal Concilio Vaticano II.

Continue reading “Autori Vari – Spiritualità dell’azione. Contributo per un approfondimento”

Savio Hon – “Back to Don Bosco: Da mihi Animas Response of Fr. Savio Hon Don Bosco Hall, Berkeley, Symposium July 20, 2007” in “Journal of Salesian Studies”

The article of Fr. Arthur Lenti is very well documented, succinct, and concise. In my response, I would like to focus on two points. One is to appreciate the sapiential dimension of the motto that has permeated all aspects of the life of Don Bosco and the Salesian Family. Another is to call to mind the inter-cultural aspect which deserves more of our attention nowadays. Continue reading “Savio Hon – “Back to Don Bosco: Da mihi Animas Response of Fr. Savio Hon Don Bosco Hall, Berkeley, Symposium July 20, 2007” in “Journal of Salesian Studies””

Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco”

Al Rector Mayor le complace presentar el Proyecto de Animación y Gobierno para el sexenio 2002-2008, elaborado junto a su Consejo. Este proyecto representa el propósito histórico que la Congregación asume para el período entre el CG25 y el CG26, en línea de continuidad con la programación precedente y con la novedad introducida por el XXV Capítulo General. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco””

Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Continue reading “Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

In this letter to his confreres, the Rector Major reflects on the feast of the Immaculate Conception as a moment of renewal for Salesians worldwide. He shares his profound experience at Arese and discusses the challenges facing their vocation in a changing world. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane”

Kristu Jyoti College, built and launched on its mission of theological formation of the Salesians in the whole of India, was envisioned and realized in a fast-changing post-colonial world which was throwing up daunting challenges for the Church and consecrated life in general and for the Salesian Congregation with its professed goal of catering to the young and the needy in particular and that at a time when newly independent India was seeking to find its place in the comity of nations.

Continue reading “Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane””

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑