Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – Investire nel futuro tutelando la memoria. Venti anni dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (1995-2015)

Investire nel futuro tutelando la memoria è il titolo del volume che indica la dinamica insita negli scopi associativi dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), a  venti anni dall’inizio della sua attività. La prima parte è intitolata Vita dell’ACSSA, poiché ne presenta i dati quantitativi e le attività più significative e di largo respiro. Risalta un’articolazione crescente sia in termini di coinvolgimento istituzionale, sia relativamente alla provenienza geografica dei membri dell’Associazione. Nel 2015 essi appartengono a cinque continenti, di molti paesi e culture, che hanno un rapporto diverso con la memoria e la sua conservazione e trasmissione. Accordare tanta diversità di tradizioni e mentalità per creare una mens comune evidentemente non è questione di breve tempo. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – Investire nel futuro tutelando la memoria. Venti anni dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (1995-2015)”

Pietro Braido – “Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai soci salesiani» di Don Bosco del 1877/1885. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

In una breve lettera del 28 settembre 1877 al direttore della tipografia di Valdocco, Andrea Pelazza, don Bosco — che stava portando a termine a Lanzo Torinese il primo capitolo generale – scriveva: «Credo che mille copie delle nostre Regole basteranno. Continuerò a raccomandare che si facciano le correzioni prima della composizione. Ma è difficile che io l’ottenga. Spero che in avvenire si [possa] provvedere regolarmente pel Bollettino Salesiano». Continue reading “Pietro Braido – “Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai soci salesiani» di Don Bosco del 1877/1885. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Ad oltre un secolo dalla morte di don Bosco, considerando la massa documentaria raccolta, si potrebbe ritenere ormai esaurita la fase investigativa e infruttuosa ogni ricerca di ulteriori fonti o comunque irrilevante il significato dei materiali eventualmente reperibili. Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei” in “Ricerche storiche salesiane”

Il 25 luglio 1944, ad un anno esatto dal crollo del fascismo e a meno di due mesi dall’entrata in Roma delle forze angloamericane, l’ispettore salesiano di Roma, don Ernesto Berta, inviava ai Cooperatori una circolare per invitarli a continuare il loro appoggio spirituale, morale e materiale alle opere salesiane. Continue reading “Francesco Motto – “L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane”

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane””

Ramón Alberdi – “Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

José Miguel Burgui – “EDEBE e C.C.S.: due editrici salesiane al servizio del rinnovamento della festa in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

L’obiettivo di questo saggio è la pubblicazione dell’ edizione critica di un manoscritto assai significativo di don Michele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo esamina il ruolo e l’impatto di don Filippo Rinaldi come guida spirituale attraverso testimonianze raccolte nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Afonso de Castro – Carisma para educar e conquistar. Espiritualidade, alegria e prazer na educação salesiana

O texto aborda a correlação entre o Sistema Preventivo e a espiritualidade salesiana com as características culturais contemporâneas. O autor não segue a abordagem histórica de alguns pesquisadores, mas parte dos pressupostos históricos do carisma salesiano e do Sistema Preventivo de Dom Bosco. Continue reading “Afonso de Castro – Carisma para educar e conquistar. Espiritualidade, alegria e prazer na educação salesiana”

María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti

Il presente studio premette una contestualizzazione di carattere storico e teologico che fa da quadro di riferimento all’intera riflessione, e presenta le fonti documentarie e letterarie della ricerca.

Continue reading “María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑