Egidio Viganò – “Mission salésienne et monde du travail” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur est rentré il y a peu de temps d’un voyage fatigant — le plus long de tous — qui l’a amené à faire le tour de la sphère terrestre. Maintenant, il a une vision directe (même si incomplète) de notre présence parmi les différents peuples de la terre. Il a particulièrement ressenti les appels de plus en plus pressants qui viennent aujourd’hui de l’hémisphère sud : outre le projet-Afrique, nos débuts de présences en Polynésie, en Indonésie, en Mélanésie, au Sri Lanka. Continue reading “Egidio Viganò – “Mission salésienne et monde du travail” in “Actes du Conseil supérieur””

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano

Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione, offre spunti giornalieri di argomenti d’attualità ricavati dalla vita stessa di Don Bosco (sogni, avvenimenti ecc.). Queste preziose informazioni biografiche sul fondatore della famiglia Salesiana sono state studiate e raccolte dal confratello belga D. Camillo Adriaensens. 

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano”

Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995”

Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””

Egidio Viganò – “Directeur salésien, pour quelle animation?” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Rettor Maggiore adresse ses vœux pour une bonne préparation du prochain Chapitre provincial. Ayant reçu le numéro spécial, le 305, des Actes du Conseil Supérieur, il encourage à une méditation approfondie. Il exhorte à tous les efforts nécessaires pour permettre à chaque communauté de vivre intensément un ‘état d’adoration’ dans les mois à venir. Le Manuel du Directeur, récemment publié à la demande du CG21, est d’une importance capitale pour jeter les bases d’un renouveau juste de la fonction de Directeur de communauté. Continue reading “Egidio Viganò – “Directeur salésien, pour quelle animation?” in “Actes du Conseil supérieur””

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

During the General Chapter, the author reassures Salesians of deep communion between Chapter members and the broader Congregation. Despite the absence of direct communication, unity is maintained through daily prayers and updates on provincial activities. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Il y a encore de la bonne terre à ensemencer” in “Actes du Conseil général”

Un salut cordial, également de la part des mem bres du Conseil général. Nous sommes rentrés de puis quelques semaines déjà de Terre Sainte où nous avons vécu une expérience profonde de contemplation de l’histoire du salut au cours d’une session spéciale d’exercices spirituels.

Continue reading “Egidio Viganò – “Il y a encore de la bonne terre à ensemencer” in “Actes du Conseil général””

Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani

I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità. Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales. Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.

Continue reading “Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”

Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo testo esamina il ruolo dei Cooperatori nella Famiglia Salesiana, concentrandosi sul Nuovo Regolamento (NR) come punto di riferimento principale.

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑