Lina Dalcerri – Una contemplativa nell’azione, madre Ersilia Crugnola FMA

Il testo descrive la motivazione di raccogliere e coordinare gli scritti che delineano l’itinerario spirituale di madre Ersilia Crugnola, una figura religiosa e superiore, ispirato dal Documento della Sacra Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari del 12 agosto 1980 sulla dimensione contemplativa della vita religiosa. Continue reading “Lina Dalcerri – Una contemplativa nell’azione, madre Ersilia Crugnola FMA”

Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell'”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)

Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”

Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco

Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono vari aspetti del suo mistero di salvezza. I santi, come fondatori e fondatrici di ordini religiosi, filtrano la grandezza di Gesù attraverso il loro carisma unico, formando così “famiglie” di santi che arricchiscono la Chiesa. Continue reading “Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco”

Rosario Salerno – “Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

L’autore, salesiano da 25 anni, condivide la sua esperienza di 15 anni come sacerdote nella formazione professionale a Catania-Barriera. Continue reading “Rosario Salerno – “Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Vita Savino – “Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Vera Vorlova – “Presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il testo esamina l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel mondo del lavoro, evidenziando la preparazione delle giovani donne a una professione. Continue reading “Vera Vorlova – “Presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Paola Romanini – “La laicità nello statuto delle exallieve F.M.A.” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Prima Superiore dell’Ispettoria Sicula

La storia narra della vita di Madre Maddalena Morano, una donna con radici a Morano Po, in provincia di Alessandria. La sua famiglia, originariamente facoltosa e rispettata, era composta da negozianti di broccato che fornivano persino alla Casa Regnante. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Prima Superiore dell’Ispettoria Sicula”

Maria Alzira Saraiva de Souza – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Il discorso esplora l’importanza di adattare la comunicazione della Chiesa all’era digitale, evidenziando il ruolo cruciale dei media come spazio per favorire il primo annuncio. Continue reading “Maria Alzira Saraiva de Souza – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑