Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Continue reading “Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si concentra sul rapporto tra Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, fondatori delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Viene fornita una ricostruzione cronologica degli incontri tra i due e si analizzano le modalità attraverso cui si è sviluppato il loro legame, evidenziando anche le influenze reciproche. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Motto – “Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione dell’edizione critica del primo volume dell’epistolario di don Bosco (GIOVANNI BOSCO, Epistolario Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume primo [1835-1863] 1-726 LAS – Roma, dicembre 1991) ha consentito al redattore di queste note di venire a contatto con particolari aspetti della ricerca che non dovrebbe essere inutile rendere di pubblica ragione. Altrettanto crediamo si possa dire del resoconto articolato del metodo con cui è stata condotta l’indagine volta alla scoperta dell’attuale ubicazione delle lettere originali dell’educatore piemontese. Continue reading “Francesco Motto – “Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Oggi le terre delle colonie indigene, nella regione del Rio das Mortes, nella parte orientale del Mato Grosso, sono di proprietà delle comunità Bororo e Chavante che in esse dimorano. Non si è arrivati pacificamente a questa soluzione. Nel 1976 il sacerdote salesiano Rudolf Lunkenbein e il Bororo Simão furono uccisi insieme in un attacco alla missione, fatto dai civili che volevano impedire ad ogni costo la demarcazione delle terre indigene. Quelli che li hanno uccisi sono tuttora in libertà; sono stati assolti in regolare processo perché, secondo la giuria, avevano agito in difesa del proprio patrimonio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La questione del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero austro-ungarico è stata finora trattata in base a ricerche piuttosto settoriali e limitate solo ai nostri archivi, senza uno scambio vicendevole dei risultati raggiunti dai singoli. Quindi il problema venne talvolta inquadrato in una visione incompleta o sbagliata. Inoltre coloro che se ne interessarono, lo fecero di preferenza in modo occasionale e superficiale. Quindi ci pare che per tali motivi essi non potessero intravedere la piena dimensione e gravità del problema relativo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questa pubblicazione nasce da una curiosità. Impegnato, in questi ultimi due anni, nella preparazione della corrispondenza del Cardinale Cagliero, ho spesso trovato «memorie», «Autobiografia», «memorie autobiografiche del cardinale». Entrambe le biografie – come gli studi, che più o meno si riferiscono direttamente alla sua figura – basano le circostanze della sua vita in questi «Ricordi» che, senza volerlo, coprono l’intero arco della sua prolungata esistenza. Continue reading “Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Orientações de vida espiritual para os Jovens salesianos e as filhas de Maria Auxiliadora” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

No período entre fevereiro e abril de 1858, a primeira viagem de Dom Bosco a Roma foi crucial para o desenvolvimento futuro de sua obra. Seu objetivo principal era fazer uma peregrinação aos locais dos mártires, mas também desejava encontrar pessoalmente o Papa Pio IX para receber conselhos e encorajamento sobre seu trabalho em Turim para a proteção dos jovens. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Orientações de vida espiritual para os Jovens salesianos e as filhas de Maria Auxiliadora” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete una lettera di Cristo, scritta non con l’inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivente». Informazioni e riflessioni sugli ultimi viaggi” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore rivolge un’affettuosa lettera ai suoi confratelli sparsi in varie parti del mondo, specialmente in zone colpite dalla violenza e dalla guerra in Africa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi siete una lettera di Cristo, scritta non con l’inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivente». Informazioni e riflessioni sugli ultimi viaggi” in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑