María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La acción social de las Hijas de María Auxiliadora, en los umbrales de la Patagonia en la Patagonia misma, entre los años 1880 y 1920 tuvo muchas presencias significativas. Una de ellas es motivo de este trabajo de investigación: la formación de maestras, quienes ya profesionales supieron vivir el sistema preventivo.

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione

La tradizione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), possiede una ricchezza pedagogica che scaturisce dalle intuizioni e dalla prassi educativa del fondatore, san Giovanni Bosco, e della confondatrice santa Maria Domenica Mazzarello. Tale tradizione contiene in sé potenzialità sempre da scoprire, sviluppare, inculturare e tradurre nell’oggi con nuove categorie antropologiche e pedagogiche.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione”

Piera Cavaglià – “L’esperienza della filialità e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca”

L’articolo si focalizza sulla esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle FMA, che don Bosco ha voluto chiamare: “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice”.

Continue reading “Piera Cavaglià – “L’esperienza della filialità e i risvolti educativi in Santa Maria Domenica Mazzarello e nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca””

Autore non indicato – Atti del Capitolo generale XI dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi in Torino – Casa generalizia dal 16 al 24 luglio 1947

Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1947.

Continue reading “Autore non indicato – Atti del Capitolo generale XI dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi in Torino – Casa generalizia dal 16 al 24 luglio 1947”

Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum”

La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.

Continue reading “Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum””

A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

Il volume presenta la terza edizione dell’epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, offrendo un’analisi della sua importanza e dei suoi contributi. Le lettere di Mazzarello rivelano una profonda spiritualità e un intenso desiderio di servire Dio e gli altri. Continue reading “A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”

Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondimento, pertanto scegliamo una domanda guida: quali fonti per quale storia? Innanzitutto individuiamo di chi e di cosa parliamo. Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) compongono un Istituto religioso che, per la natura istituzionale connotata dall’impegno educativo, ha delle caratteristiche peculiari.

Continue reading “Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)

Il testo offre una panoramica delle pratiche spirituali consigliate per giovani donne desiderose di condurre una vita virtuosa. Include l’importanza del timore di Dio, la partecipazione ai sacramenti, la devozione ai santi e il rispetto nelle chiese. Si sottolinea l’importanza di avere un confessore stabile e di evitare un eccesso di devozioni senza consulenza. Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)”

Lavinia Formica – “Giovani: promotori dei diritti umani alle nazioni unite” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il contributo presenta la significativa esperienza dello stage formativo nell’Ufficio di IIMA, che rappresenta l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e il Vides Internazionale a Ginevra. L’Ufficio dei diritti umani di IIMA promuove l’attivismo e l’empowerment dei giovani per raggiungere l’obiettivo di “Educazione per tutti”. Continue reading “Lavinia Formica – “Giovani: promotori dei diritti umani alle nazioni unite” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA

Questa nuova biografia di suor Maddalena Morano si propone di aggiornare la presentazione della sua figura, tenendo conto dell’attuale sensibilità linguistica. Si basa su fonti fondamentali come le biografie di Domenico Garneri, Maria Grazia Grassi e Guido Favini, nonché su documenti ufficiali dei processi canonici. Continue reading “Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA”

Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita

Il sussidio “Con te, Main, sui sentieri della vita” è il risultato di vari contributi convergenti. Si basa sull’esperienza delle sorelle provenienti da contesti culturali diversi, che hanno partecipato al Progetto Mornese nei luoghi di Maria Domenica Mazzarello. Questo progetto è stato coordinato da un team che ha anche riflettuto sull’argomento. Il contributo degli studi teologici, spirituali e pedagogici sulla figura di Maria Domenica si è consolidato, soprattutto presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Continue reading “Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑