Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.
Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.
Questo articolo esplora le esperienze di quattro donne volontarie salesiane impegnate in diversi settori professionali.
L’autrice, un’educatrice con dieci anni di esperienza nelle scuole italiane, ha svolto la sua missione in varie regioni del paese, consentendole di osservare da vicino le dinamiche della gioventù.
L’estratto del testo discute la crisi storica dell’individualismo, del nazionalismo e del classismo nel XX secolo, sottolineando l’aspirazione universale alla comunità umana come radice comune a questi fenomeni
L’articolo propone una rilettura del tema dell’educazione alla giustizia sociale in una prospettiva pastorale, sottolineando il legame con l’educazione alla fede.
Le Recteur Majeur s’adresse aux confrères salésiens, célébrant la Résurrection du Christ et soulignant l’importance de leur mission de renouvellement humain à travers l’amour divin.
Dans cette courte biographie, vous au- rez un souvenir de Celui que vous avez tant aimé, dont vous avez reçu tant de consolations en cette vie mortelle; mais que Dieu a trouvé déjà prêt à recevoir la récompense immortelle. C’est là dans la Patrie des bienheureux, qu’il vous attend et que vous irez le rejoindre un jour. Les renseignements que j’ai rassemblés m’ont été fournis par ceux qui ont vécu avec le regretté Louis, ont pu traiter avec lui et connaître l’esprit de religion, de charité, de ferveur dont ce cœur si beau fut constamment animé.
L’annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d’argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare. Nell’anno 1881, il Signore ha voluto chiamare a sé non pochi dei nostri confratelli sia ecclesiastici, sia laici coadiutori; ed io ho da comunicarvi alcuni cenni biografici, affinchè vi servano come di stimolo ad imitarli, e d’eccitamento a seguirne le orme perchè ne abbiate incoraggiamento ad affrontare con gaudio nel Signore l’arrivo della morte, quando piaccia a Dio di chiamare anche noi, forse più presto ancora di quanto possiamo aspettarlo.
Le parole e le frasi più ricercate non sono tali da esprimere la consolazione che provo ogni volta che posso indirizzare una parola a voi, miei buoni amici. Dice un proverbio, che l’amicizia è come il vino, più invecchia e più si fa buona e vigorosa. Ed io ne provo in me la verità. Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1885”
Il Galantuomo parla con un suo abbonato circa i pericoli del mondo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1884”
La fotografia mostra una posa particolarmente costruita, artefatta nei particolari, rigida nella postura, con poca vitalità e spontaneità. Il volto, contrariamente a come ci appare don Bosco di solito, è spento e assente. Continue reading “Michele Rondoni – “Don Bosco con zucchetto” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
E appunto a fine di premunirvi contro i pericoli del tempo, io ora ho divisato di esporvi i fondamenti della nostra Cattolica Religione in forma di ameni e famigliari trattenimenti. Sarà questo il mio testamento, e voi in leggendolo e rileggendolo vi ricorderete di me e delle massime a voi lasciate prima di partire per la mia eternità.
In questo scritto, Don Giovanni Bosco rivolge un messaggio ai suoi confratelli riguardo la tradizione di pubblicare annualmente le biografie dei membri defunti della congregazione. A causa di circostanze inevitabili, tale usanza era stata interrotta l’anno precedente, ma ora riprende con l’intento di completare le biografie mancanti degli anni passati e includere quelle dei primi confratelli deceduti.
Continue reading “Giovanni Bosco – Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884”
L’articolo esplora l’evoluzione della relazione tra obbedienza religiosa e vita comunitaria, analizzando le trasformazioni storiche e concettuali nel contesto della vocazione religiosa.
L’apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l’emergere di un atteggiamento critico e negativo dei giovani nei confronti del cristianesimo tradizionale.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.