Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6”

Giorgio Gozzelino esamina la tradizione letteraria salesiana dedicata a Don Bosco, evidenziando “Don Bosco con Dio” di don Eugenio Ceria come un classico intramontabile del pensiero salesiano. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6””

Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history””

Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.     

Continue reading “Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history””

Giorgio Zevini – “Ti guido per la strada su cui devi andare. Icone bibliche di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’idea di “accompagnamento” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad esistere, è presente nella chiamata ad un progetto in vista di una missione. Ma questa nozione è sempre legata alla fede di un Dio che parla e interagisce con l’uomo o con
l’intero popolo. Dio si manifesta ad Abramo e, dopo che questi ha riconosciuto colui che Io chiama ad esistere, lo accompagna fino a stabilire un’alleanza in vista di un progetto-missione.

Continue reading “Giorgio Zevini – “Ti guido per la strada su cui devi andare. Icone bibliche di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Fabio Attard – “Il modello contemplativo della direzione spirituale: una rassegna bibliografica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’attuale crescente interesse per la direzione spirituale, ha prodotto una vasta fioritura di libri e di articoli, con sensibilità e accentuazioni variegate, a seconda della prospettiva in cui si collocano i vari autori. Accanto alla prospettiva “classica”, oggi ci pare che emergano due approcci significativi al tema della direzione spirituale. Il primo privilegia un’attenzione storica, mentre il secondo è orientato a riflettere sul vissuto attuale, a beneficio di coloro che si sentono chiamati a questo ministero.

Continue reading “Fabio Attard – “Il modello contemplativo della direzione spirituale: una rassegna bibliografica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history”

Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco.        Continue reading “Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history””

María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello

La ricerca di María Esther Posada si focalizza su un argomento interessante, preciso e ben definito: il rapporto tra due grandi figure spirituali dell’Ottocento italiano, Giuseppe Frassinetti e Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “María Esther Posada – Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello”

Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal

La comunità salesiana di Beitgemal in Terra Santa, che conta già 128 anni di storia, è erede e custode di tante ricchezze e risorse; di “vissuti di santità” altamente qualificati, di espressioni di fede duramente provate per le difficili situazioni politiche, economiche, sociali, religiose ed ecclesiali che hanno dovuto affrontare i salesiani nella storia della comunità. Continue reading “Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal”

Pietro Braido – “Quinto anno” in “Orientamenti pedagogici”

Come il primo giorno, ci si ispira ancora a quanto è espresso nel brano di Hessen che sta di fronte. Non occorrono nuovi «prolegomeni», altre «fondazioni» o «motivazioni». Ci sorregge l’idea, sempre più radicata e convinta, che l’educazione, come tutte le grandi realtà, nient’altro può essere che opera di intelligenza e d’amore e, su un piano ulteriore, di fede e di «carità».

Continue reading “Pietro Braido – “Quinto anno” in “Orientamenti pedagogici””

Otto Wahl – “Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1”

L’articolo di Otto Wahl, esplora il concetto di “assistenza” nel metodo educativo di San Giovanni Bosco. Sottolinea la rilevanza biblica di questo concetto, collegandolo alla testimonianza di fede di Israele nell’Antico Testamento. Continue reading “Otto Wahl – “Assistenza: una parola chiave del metodo educativo di Don Bosco di grande rilevanza biblica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1””

Alberto Caviglia – «Don Bosco». Profilo storico

Questo profilo storico disegna la figura di un santo della Chiesa, don Bosco, ma non è un’agiografia. Nella luce del Santo esso vede l’uomo della storia, e vuol delinearlo coi tratti che, nella vita che egli visse, danno meglio l’idea della grandezza e della bontà di lui; affinché dalla concretezza della realtà scaturisca la persuasione, quasi la sensazione, che nell’uomo straordinario della storia vi è qualche cosa di trascendente, che non può essere se non la santità personale e il segno della mano di Dio. Continue reading “Alberto Caviglia – «Don Bosco». Profilo storico”

Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia

Il presente studio intende entrare nel merito di un problema storiografico non ancora pienamente indagato, vale a dire la reale consistenza e portata storica dell’azione di don Bosco negli anni 1858-1878 in seno alla politica ecclesiastica del regno di Sardegna prima, e del regno d’Italia dopo.

Continue reading “Francesco Motto – L’azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia”

Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)

Questo volume contiene una raccolta di lettere che il giovane Callisto Caravario spedì alla madre durante gli anni di missione in Cina. Dopo una vocazione precoce, partì solo dopo sei anni dall’ordinazione. L’ esperienza vissuta è raccontata in queste lettere che spediva regolarmente alla madre.

Continue reading “Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑