Nazareno Camilleri – Il direttore salesiano e la formazione del confratelli nel pensiero e nella parola di San Giovanni Bosco

Questa conferenza può essere considerata un’appendice al nostro antico «Manuale del Direttore» e ne completa la trattazione, specialmente per le abbondanti citazioni delle parole di S. Giovanni Bosco tratte dalle Memorie Biografiche, e perché si affianca alla Strenna del 1935 del venerato don Ricaldone sulla «Fedeltà a Don Bosco Santo». Continue reading “Nazareno Camilleri – Il direttore salesiano e la formazione del confratelli nel pensiero e nella parola di San Giovanni Bosco”

Rik Biesmans – “Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco” in “Forum salesiano”

Gli organizzatori del colloquio mi hanno pregato di presentare i risultati di una mia ricerca sulle caratteristiche essenziali che il rapporto educativo con i giovani dovrebbe avere secondo don Bosco.

Continue reading “Rik Biesmans – “Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco” in “Forum salesiano””

Alberto Caviglia – “L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco” in “Salesianum”

L’orientare, il dirigere questa esuberante popolazione scolastica nei suoi singoli verso le professioni convenienti all’essere sociale, è, nonché un problema, un bisogno e un dovere sociale, che incombe ai dirigenti della vita nazionale.

Continue reading “Alberto Caviglia – “L’orientamento professionale nella tradizione e nell’opera di Don Bosco” in “Salesianum””

Paolo Albera – “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera tratta del monumento dedicato a Don Bosco, fondatore della società salesiana, in occasione del decimo anniversario della sua morte nel 1920 a Torino.

Continue reading “Paolo Albera – “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Piera Ruffinatto – “Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il contributo mette in relazione don Bosco educatore con la pedagogia preventiva per farne emergere somiglianze e originalità rispetto a quella adottata nel secolo in cui egli visse. Sin dall’inizio della sua opera, in don Bosco, è presente la convinzione sul valore preventivo dell’educazione per la società, insieme alla consapevolezza della necessità di una metodologia preventiva nella pratica educativa. Tali presupposti sono il terreno nel quale si sviluppa e matura la sua proposta, che viene consolidandosi nel “Sistema preventivo”. Continue reading “Piera Ruffinatto – “Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑