Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento presenta una comunicazione relativa alla celebrazione della Messa d’oro del reverendo don Renato Ziggiotti, un devoto membro della Congregazione salesiana. Don Ziggiotti ha dedicato cinquant’anni alla Congregazione, servendo con umiltà e dedizione in vari ruoli, incluso quello di Rettor Maggiore. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore condivide le reazioni positive ricevute in seguito alla sua precedente lettera sulla “crisi delle vocazioni oggi”. Tra le molte risposte, cita un giovane confratello che esprime gratitudine per la profonda comprensione dei problemi giovanili e per l’ottimismo trasmesso. Continue reading “Luigi Ricceri – “Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’articolo presenta una lettera scritta dal Rettor Maggiore, riflettendo sul periodo di celebrazioni e eventi significativi per la famiglia salesiana. Viene espressa gratitudine per l’affetto ricevuto e si sottolinea l’importanza del sostegno reciproco all’interno della congregazione. Il leader riafferma il suo impegno a servire la comunità e invita i membri a unirsi nell’adorazione e nella collaborazione per il bene della Chiesa e di Cristo Gesù. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Piera Ruffinatto,Wioletta Malinowska – “La famiglia in alcune biografie scritte da don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Nell’articolo si prendono in esame alcune fonti di carattere biografico scritte da San Giovanni Bosco. In esse, attraverso il racconto aneddotico, l’Autore offre modelli di comportamento virtuoso da parte di giovani e di genitori. Dallo studio emerge il quadro di una famiglia, nella quale i genitori sono visti come primi responsabili dell’educazione dei figli nel processo della loro maturazione integrale. Per questo la realtà educativa familiare viene scelta dal santo educatore come paradigma di riferimento per le sue istituzioni educative. Continue reading “Piera Ruffinatto,Wioletta Malinowska – “La famiglia in alcune biografie scritte da don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone ha appreso con vera soddisfazione che i chierici del triennio, sempre più intimamente convinti della grandezza della missione a cui Iddio li volle chiamati, fanno ogni sforzo per corrispondere alla vocazione, decisi a mantenere e accrescere con ferma volontà nell’esercizio delle loro mansioni il fervore del Noviziato, servendosi a tal fine delle pratiche di pietà fedelmente compiute, dell’adempimento costante dei propri doveri, della confidenza verso i Superiori, del rendiconto fatto ogni mese e anche più spesso ove occorra. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Questo passaggio descrive l’importanza e la solennità dell’Anno Mariano Immacolato, proclamato dal Santo Padre dalla Festa dell’Immacolata Concezione di quest’anno fino a quella del 1954. Questo Anno Mariano è stato enfatizzato con un’Enciclica, ricche indulgenze, una preghiera composta dal Santo Padre stesso e il rinnovo del Comitato che ha guidato il movimento dell’Anno Santo 1950. Si sottolinea l’importanza di celebrare questo evento con fervore cristiano. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Lello Nicastro – “I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo in questione del “Regolamento di Vita Apostolica” (RVA) dell’Associazione Cooperatori Salesiani riflette sull’essenza della carità pastorale e l’impegno sociale, punti chiave dello spirito salesiano. Continue reading “Lello Nicastro – “I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, un’organizzazione che mira a preservare e attuare i principi educativi salesiani. Continue reading “Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Ángel Fernández Artime – Siamo famiglia! ogni casa, scuola di vita e di amore. Strenna 2017 in “Atti del Consiglio generale”

Il 1° gennaio dell’anno 2006, il mio predecessore don Pascual Chàvez Villanueva, allora Rettor Maggiore, fece conoscere la Strenna annuale con una lettera dal titolo: “E Gesù cresceva in
sapienza, età e grazia” (Le 2,52)1. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Siamo famiglia! ogni casa, scuola di vita e di amore. Strenna 2017 in “Atti del Consiglio generale””

Maria Grazia Caputo – “La dimensione sociale della carità si esprime nell’educazione dei giovani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il brano mette in luce l’importanza cruciale dell’educazione e della carità sociale nell’attuale contesto sociale e invita a riflettere sul ruolo dell’educazione e sulla necessità di promuovere valori umani fondamentali in un mondo sempre più complesso. Continue reading “Maria Grazia Caputo – “La dimensione sociale della carità si esprime nell’educazione dei giovani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Concetta Zecchino – “Le Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fedeltà alle origini e risposta ai segni dei tempi” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Piera Tortore – “Le volontarie di Don Bosco e la loro scelta vocazionale secolare” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto offre un’istantanea della missione delle Volontarie di Don Bosco (VDB), una comunità laica che si ispira all’opera di San Giovanni Bosco. Continue reading “Piera Tortore – “Le volontarie di Don Bosco e la loro scelta vocazionale secolare” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑