Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1956.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1956”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1956.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1956”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1955”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero nell’anno 1954. Inoltre, nell’ultima pagina viene segnalata la distribuzione dei salesiani e dei novizi in base alla lingua parlata nei vari paesi del mondo.
Periodo di riferimento: 1954
Statistiche salesiane-1954.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta una statistica del personale Salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1953.
Periodo di riferimento: 1952 – 1953
Statistiche salesiane-1953.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Il presente documento riporta una statistica del personale salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1952.
Periodo di riferimento: 1952
Statistiche salesiane-1952.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.
Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.
Fabio Targhetta nel suo saggio ripercorre gli adattamenti apportati al catalogo della casa editrice SEI (Società Editrice Internazionale), espressione del metodo educativo salesiano, durante l’entrata in vigore della riforma Gentile. La SEI ha potuto orientare la produzione scolastica diretta al grado secondario dell’istruzione verso posizioni di «esplicito, anche se rispettoso, anti-idealismo gentiliano», mentre per le scuole elementari ha dovuto piegarsi alle circostanze poiché quei testi erano vincolati ai severi giudizi delle Commissioni ministeriali.
The poignant image of Pope Francis standing alone in an empty St. Peter’s Square on a rainy March 27, 2020, amidst the global pandemic, resonates universally. This solitary yet symbolic act underscored the unity of humanity in facing adversity. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Moved by hope: “See, I am making all things new” (Rev 21:5)” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
This letter from the Rector Major and his Council introduces their strategic plan for the six-year term following the 28th General Chapter, focusing on the relevance of Salesians in today’s world. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
This letter announces the celebration of two significant anniversaries for the Salesian Family: the first centenary of Fr. Paul Albera’s death in 2021 and the fourth centenary of Saint Francis de Sales’ death in 2022. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
Recent months have shown the Salesian Congregation flourishing globally: from vibrant starts in former Soviet nations to robust missions in Latin America, Spain, and Italy. Continue reading “Egidio Viganò – “In the year of family” in “Acts of the General Council””
The Don Bosco Centenary Year was a significant and demanding event for the Salesian Family. It marks the end of a period of redefining our vocation through three General Chapters and the beginning of a phase of renewed vocational awareness and missionary effectiveness. Continue reading “Egidio Viganò – “The Don Bosco centenary and our renewal” in “Acts of the Superior Council””
In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in data 17 marzo 1970).
Continue reading “Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione”
Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.