August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’estratto fornito discute la preoccupazione per la giustizia sociale in America Latina e la varietà di posizioni tra i cristiani della regione.

Continue reading “August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto da Don Raffaello Farina, si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo testo esamina il ruolo dei Cooperatori nella Famiglia Salesiana, concentrandosi sul Nuovo Regolamento (NR) come punto di riferimento principale.

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Maria Pia Onofri – “I giovani Cooperatori d’Italia e loro prospettive. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “I giovani Cooperatori d’Italia e loro prospettive. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo evidenzia un’approfondita ricerca che si propone di analizzare il ruolo e l’evoluzione dei Cooperatori salesiani nel periodo compreso tra il Congresso del 1920 a Torino e la promulgazione del Nuovo Regolamento nel 1974.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana”

Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Ángel Fernández Artime – “¡Abandónate, confía, sonríe! Carta con ocasión del 150 aniversario de la fundación de la asociación de María Auxiliadora (ADMA) – 18 de abril de 1869” in “Actas del Consejo general”

He querido comenzar esta carta no con mis palabras, sino con las de nuestro amado Padre, con el mismo afecto y con el gran corazón con el que escribía a sus hijos en 1885. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “¡Abandónate, confía, sonríe! Carta con ocasión del 150 aniversario de la fundación de la asociación de María Auxiliadora (ADMA) – 18 de abril de 1869” in “Actas del Consejo general””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco” in “Actes du Conseil général”

Ce numero des Actes vous donne l’abondant matériel élaboré par le CG24. Sont ainsi promulguées, selon les Constitutions (art. 148), les délibérations contenues dans deux documents: un document plus ample qui concerne la communion et le partage de l’esprit et de la mission de Don Bosco de la part des salésiens et des laïcs, Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””

Juan Edmundo Vecchi – “Sainteté et martyre à l’aube du troisième millénaire” in “Actes du Conseil général”

Je vous écris à mon retour de Pologne. Le 13 juin dernier, à Varsoüe, j’ai pu prendre part à la béatifrcation de 108 martyrs, parmi lesquels notre confrère, Le P. Jôzef Kowalski et cinq jeunes de notre patronage et centre de jeunes de Poznari : une grâce un peu inattendue, pour la joie de notre Famille.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Sainteté et martyre à l’aube du troisième millénaire” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑