Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.)
. La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques
(Éditions du Cerf, Paris).

Opere

Capitoli in opere collettive

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in “Educatio”

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Collezione delle opere di Francis Desramaut

Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il ​​Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Toulon il primo settembre 2014.

Opere

Opere curate

Opere Collettive

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Cahiers Salésiens”

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in riviste varie

Colloqui sulla vita salesiana

Colloqui sulla vita salesiana 1

“La vita del religioso salesiano” – Lyon, 10-11 settembre 1968

Vol. pub. nel 1969

Colloqui sulla vita salesiana 2

“La missione dei salesiani nella Chiesa” – Benediktbeuern (Baviera), 9-11 settembre 1969

Vol. pub. nel 1970

Colloqui sulla vita salesiana 3

“Il servizio salesiano ai giovani” – Barcellona, 1-4 settembre 1970

Vol. pub. nel 1971

Colloqui sulla vita salesiana 4

La comunità salesiana – Leggiuno (Varese), 28-31 agosto 1972

Vol. pub. nel 1973

Colloqui sulla vita salesiana 5

“La Famiglia salesiana” – Lussemburgo, 26-30 Agosto 1973

Vol. pub. nel 1974

Volume completo:

Articoli singoli:

Colloqui sulla vita salesiana 6

“Il cooperatore nella società contemporanea” – Friburgo (Svizzera), 26-29 agosto 1974

Vol. pub. nel 1975

Colloqui sulla vita salesiana 7

“L’impegno della Famiglia Salesiana per la giustizia” – Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975

Vol. pub. nel 1976

Volume completo:

Capitoli singoli:

Colloqui sulla vita salesiana 8

“La comunicazione e la famiglia salesiana” – Eveux presso l’Arbresle (Francia) – 22-27 agosto 1976

Vol. pub. nel 1977

Colloqui sulla vita salesiana 9

“La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani – Salzburgo (Austria), 27-31 agosto 1978

Vol. pub. nel 1979

Colloqui sulla vita salesiana 10

“La vocazione salesiana” – Barcellona (Spagna), 23-28 agosto 1981

Vol. pub. nel 1982

Colloqui sulla vita salesiana 11

“La direzione spirituale” – Cison di Valmarino (Treviso), 22-27 agosto 1982

Vol. pub. nel 1983

Colloqui Internazionali sulla Famiglia salesiana 12 – Nuova Serie 1

“Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione” – Valle de Los Caidos (Madrid), 18-23 agosto 1985

Vol. pub. nel 1986

Colloqui Internazionali sulla Famiglia Salesiana 13 – Nuova Serie 2

“Religiosità popolare a misura dei giovani” – Maribor (Yugoslavia), 24-29 agosto 1986

Vol. pub. nel 1987

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 14 – Nuova Serie 3

“La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano” – Vienna, 23-28 agosto 1987

Vol. pub. nel 1988

Volume completo:

Articoli singoli:

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 15 – Nuova Serie 4

“Invecchiamento e vita salesiana” – Fatima, 27 agosto – 1 settembre 1989

Vol. pub. nel 1990

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 16 – Nuova Serie 5

“Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive” – Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992

Vol. pub. nel 1993

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 17 – Nuova Serie 6

“I giovani fra indifferenza e nuova religiosità” – Leanyfalu (Budapest), 25-28 agosto 1994

Vol. pub. nel 1995

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 18 – Nuovissima Serie 1

“I giovani tra cultura della vita e cultura della morte” – Barcellona (Spagna), 22-27 agosto 1996

Vol. pub. nel 1999

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 19 – Nuovissima Serie 2

“Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio” – Benediktbeuern, Germania, 21-31 agosto 1999

Vol. pub. nel 2001

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 20 – Nuovissima Serie 3

“La spiritualità salesiana in un mondo che cambia” – Cracovia (Polonia), 25-30 agosto 2001

Vol. pub. nel 2003

Volume completo:

Articoli singoli:

Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 21

“Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane” – Bratislava (Slovacchia), 16-21 agosto 2003

Vol. pub. nel 2004

Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6”

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””

Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco

Il testo invia saluti e auguri spirituali, sottolineando l’importanza della comunione tra i Volontari. Il “Sussidio” serve a fornire spunti formativi e aggiornamenti sui gruppi. Il focus di questo numero è sulla preghiera, con riflessioni ispirate dal Sinodo dei Vescovi del 1994, che invita i Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco”

Opere Edite di Don Bosco

Le “Opere Edite di Don Bosco” raccolte qui di seguito costituiscono una collezione completa degli scritti pubblicati da San Giovanni Bosco durante la sua vita. Questa collezione, curata dal Centro Studi Don Bosco, è stata pubblicata in 38 volumi dall’Editrice LAS tra il 1976 e il 1987. I primi 37 volumi comprendono libri e opuscoli, mentre l’ultimo volume raccoglie i contributi su giornali e periodici. 

Gli scritti di Don Bosco spaziano in vari ambiti, riflettendo il suo impegno educativo, pastorale e sociale.

Opere Edite I (1844-1845)

Opere Edite II (1846-1847)

Opere Edite III (1847-1848)

Opere Edite VI (1849-1853)

Opere Edite V (1853-1854)

Opere Edite VI (1854-1855)

Opere Edite VII (1855)

Opere Edite VIII (1856)

Opere Edite IX (1857)

Opere Edite X (1857-1858)

Opere Edite XI (1858-1859)

Opere Edite XII (1859-1860)

Opere Edite XIII (1860-1862)

Opere Edite XIV (1862-1863)

Opere Edite XV (1864)

Opere Edite XVI (1865)

Opere Edite XVII (1866-1867)

Opere Edite XVIII (1867-1868)

Opere Edite XIX (1868)

Opere Edite XX (1868)

Opere Edite XXI (1868-1869)

Opere Edite XXII (1869-1871)

Opere Edite XXIII (1871)

Opere Edite XXIV (1871-1872)

Opere Edite XXV (1872-1875)

Opere Edite XXVI (1875)

Opere Edite XXVII (1875-1876)

Opere Edite XXVIII (1876-1877)

Opere Edite XXIX (1877-1878)

Opere Edite XXX (1878-1879)

Opere Edite XXXI (1879-1880)

Opere Edite XXXII (1881-1882)

Opere Edite XXXIII (1882-1883)

Opere Edite XXXIV (1883)

Opere Edite XXXV (1884-1885)

Opere Edite XXXVI (1885-1887)

Opere Edite XXXVII (1887-1888)

Opere Edite XXXVIII (giornali e riviste)

Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.

Continue reading “Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera del 24 maggio 1951, Don Pietro Ricaldone sottolinea la centralità della devozione al Papa nell’esperienza salesiana, un amore che San Giovanni Bosco ha instillato nei suoi figli spirituali fin dai primi passi della congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nella sua lettera del 24 aprile 1951, Don Pietro Ricaldone esprime grande gioia per la prossima canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello, che avverrà il 24 giugno nella Basilica Vaticana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑