Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa

Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”

Autore non indicato – Sistema salesiano di comunicazione sociale, Linee orientative per la Congregazione Salesiana

Il testo discute dell’importanza di adattare il Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale (SSCS) alla luce delle nuove tecnologie e della cultura contemporanea. Viene sottolineata l’importanza della formazione nella comunicazione per salesiani, collaboratori e giovani, considerando la crescente influenza dei mezzi digitali. Continue reading “Autore non indicato – Sistema salesiano di comunicazione sociale, Linee orientative per la Congregazione Salesiana”

Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell'”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)

Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo esamina la formazione storica dell’Europa, attribuendo la sua evoluzione a tre elementi principali: il monoteismo Giudeo-Cristiano, il razionalismo greco e l’organizzazione romana. Questi influenzarono la cultura, la religione e le istituzioni europee.

Continue reading “Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Le Settimane di Spiritualità presso la Casa Generalizia, focalizzate sulla missionarietà, hanno un triplice scopo: studio, preghiera e fraternità. Durante la Settimana Missionaria del 1976, parteciparono 120 persone, tra cui vescovi, Salesiani e rappresentanti di congregazioni religiose. Continue reading “Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑