Quest’opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione nel contesto contemporaneo. Continue reading “Cosimo Semeraro – La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
Quest’opera fornisce una prospettiva approfondita sulla spiritualità salesiana e la sua evoluzione nel contesto contemporaneo. Continue reading “Cosimo Semeraro – La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
L’estratto riflette su due visioni divergenti riguardo all’evoluzione della spiritualità salesiana. La prima visione evidenzia che la spiritualità salesiana sembra aver perso parte dello specifico carisma originale di Don Bosco a causa dell’adattamento alle diverse culture e alle indicazioni del Concilio Vaticano II. Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il brano esamina i cambiamenti nella spiritualità salesiana durante il XX secolo, evidenziando l’influenza di fattori socio-culturali. Continue reading “Francis Desramaut – “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il termine valutazione assume, anche in campo educativo, una grande varietà di significati. Ciò è dovuto, in parte almeno, al fatto di essere un vocabolo dell’uso comune soggetto a diverse interpretazioni.
Continue reading “Silvano Sarti – “Valutazione” in “Progetto Educativo Pastorale””
Questo articolo si concentra sull’importanza di rivolgere un’attenzione accurata e interessata verso la fase preadolescenziale, spesso trascurata, nel contesto dell’educazione. Continue reading “Senza autore – La relazione cercata. Un progetto di animazione culturale con i preadolescenti”
L’articolo riflette sull’evoluzione e l’identità dell’Associazione delle Exallieve/i delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel contesto della Chiesa cattolica. Continue reading “Concetta Zecchino – “Le Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fedeltà alle origini e risposta ai segni dei tempi” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”
Dalla sua fondazione nel 1984 per mano dei Salesiani, la Rassegna CNOS si dedica all’analisi interdisciplinare dei molteplici aspetti del sistema educativo italiano, concentrandosi soprattutto sugli ambiti ordinamentali, progettuali e organizzativi all’interno di un contesto europeo e internazionale più ampio. Continue reading “Autori Vari – Rassegna CNOS”
Lo scritto, approfondito nel presente articolo, può costituire un’utile fonte per lo studio della figura in larga misura inesplorata di don Bosco fondatore. Ai soci salesiani integra, in altra prospettiva, i tratti della spiritualità religiosa e salesiana di don Bosco offerti dal Cenno istorico, arricchendone il profilo. Continue reading “Pietro Braido – “Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai soci salesiani» di Don Bosco del 1875” in “Ricerche storiche salesiane””
Il testo analizza l’evoluzione e l’importanza della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana nel contesto dell’istruzione e della pedagogia, con particolare enfasi sul suo ruolo all’interno della tradizione salesiana. Continue reading “Luciano Corradini – “A servizio dell’educazione” in “Orientamenti pedagogici””
Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””
Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.
L’articolo riguarda l’annuncio della pubblicazione di una relazione di D. Giancarlo Milanesi sulla relazione “Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e dell’evangelizzazione”. Continue reading “Giancarlo Milanesi – Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione”
Il testo riflette sull’evoluzione della Congregazione Salesiana dal 1978, evidenziando il percorso nel sviluppo del progetto educativo. Continue reading “Autori Vari – Il progetto educativo-pastorale salesiano. Rilettura dei progetti ispettoriali”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.