Francesco Motto – El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916)

Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuseppe Fagnano, per 33 anni Prefetto Apostolico della Patagonia meridionale, delle isole della Terra del Fuoco e delle isole Malvine. La sua figura di sacerdote, salesiano, missionario, esploratore, imprenditore, si staglia come personaggio di un rilievo tale da risultare non solo
uno dei protagonisti della storia della società salesiana e delle terre patagoniche fra ottocento e novecento, ma anche soggetto di riferimento della letteratura argentino-cilena, magellanica in particolare, incentrata sulle tematiche della lotta per il possesso del territorio, lo sterminio degli indios, l’avventuriero in cerca di fortuna, il missionario evangelizzatore tra mille difficoltà, l’immigrato portatore di progresso e civiltà.

Continue reading “Francesco Motto – El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916)”

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “«Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

The publication of the Acts, with the documents that form part of them, makes the decisions taken official policy, and marks the starting point of the six-year period 2008 – 2014. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “«Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

This letter from the Rector Major and his Council introduces their strategic plan for the six-year term following the 28th General Chapter, focusing on the relevance of Salesians in today’s world. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

In this letter, the Rector Major addresses the adoption of middle-class standards of living within the Salesian Congregation, emphasizing its implications for their vocation and values. Continue reading “Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Egidio Viganò – “An invitation to bear greater witness to our consecration” in “Acts of the General Council”

In this letter on the feast of the Birthday of the Virgin Mary, the Rector Major invites reflection on God’s call and grace in our vocation. He announces the upcoming Synod on consecrated life, stressing its role in renewing holiness and service in the Church. Continue reading “Egidio Viganò – “An invitation to bear greater witness to our consecration” in “Acts of the General Council””

Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor los saluda con todo el afecto que Dios Padre ha derramado sobre nosotros, dándonos a su Hijo unigénito, nacido de María por la fuerza del Espíritu. Lo hace al comienzo del año 2005, en el que celebramos el 40° aniversario de la conclusión del Concilio Vaticano II, verdadero Pentecostés para la Iglesia, llamada a renovarse continuamente para reflejar más fielmente el rostro de su Señor. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general””

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history”

Borrego in his essay focuses on the missionary enterprise in Patagonia-Argentina undertaken by Don Bosco. The first goals achieved were the construction of churches and schools and the provision of Christian education to young people (especially poor ones). A particular feature of Don Bosco’s missionary strategy was the surprising large participation of the Daughters of Mary Help of Christians.

Continue reading “Jesús Borrego – “The originality of Don Bosco’s Patagonian missionary enterprise” in “Don Bosco’s place in history””

Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑