Nelle Memorie dell’Oratorio, attraverso il racconto di un cammino personale di progressiva apertura alla chiamata del Signore, don Bosco – mentre suggerisce ai suoi discepoli gli atteggiamenti fondamentali indispensabili per corrispondere pienamente e docilmente alla vocazione religiosa e oratoriana – rivela una consonanza singolare con la dottrina spirituale espressa da san Francesco di Sales nell’Introduzione alla vita devota e nel Trattato dell’amore di Dio.
Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum”
Questa nostra chiesetta di S. Francesco di Sales, ricca di tante care memorie perchè testimone dei tempi eroici del nostro Oratorio, fu inaugurata — come tutti sapete e ricordate — il 20 giugno 1852, festa, in Torino, della Madonna Consolata. In questa chiesa, nel pomeriggio del 29 ottobre 1854, entrava per la prima volta il giovanetto Domenico Savio.
Continue reading “Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum””
Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio
Il testo fa riferimento alla figura di Don Bosco come individuo che ha visioni, fa profezie e compie miracoli, considerati doni carismatici non essenziali per la santità ma voluti da Dio come testimonianza nella Chiesa. Si afferma che il santo è interamente dedicato a Dio, cercando in Lui il principio e il fine di ogni pensiero, affetto e azione. Sebbene tutti i battezzati abbiano ricevuto la grazia divina, pochi cristiani raggiungono il livello spirituale per poter dire “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”. Continue reading “Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio”
Lewis S. Fiorelli – “Salesian understanding of christian anthropology” in “Salesianum”
After some introductory remarks establishing the linkage between the reality of God as trinity and the human person, we will look at how Francis develops his Christian anthropology upon this linkage.
Mary Greenan – “Salesian mysticism: towards the ectasy of action” in “Journal of Salesian studies”
Reflecting on Salesian spirituality brings us to the writings of St. Francis de Sales along with modern spiritual concepts. Sr. Mary Greenan explores the “ecstasies” of St. Francis de Sales calling us to be “contemplatives in action.”
Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA
La biografia di suor Teresa Valsè-Pantellini, esalta la sua figura come un dono di Dio per la Congregazione. La narrazione incoraggia a pregare affinché la sua causa di beatificazione, aperta nel 1944, possa progredire con la dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù. Continue reading “Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA”
Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Giovanni Bosco – Cenni storici intorno alla vita della B. Caterina De-Mattei da Racconigi dell’Ord. delle pen. di s. Dom. per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
Chi legge questi cenni storici intorno alle azioni della beata Caterina da Racconigi troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi.