Pascual Chavez Villanueva – “Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor escribe con afecto, expresando su gratitud a Dios y recordando a los destinatarios, titulando esta carta sobre la Región Europa Oeste. Aunque aplicable a todas las regiones, destaca especialmente para esta región debido a la profunda comunión y el reconocimiento del trabajo realizado para expandir la Congregación y difundir el carisma de Don Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste” in “Actas del Consejo general””

Evaristo Olmos Velázquez,Francisco Castellanos Hurtado – “Implantación de la Obra salesiana en México” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

La obra salesiana, que nace casi dos años de la llegada de los salesianos, tiene una primera etapa de desarrollo y consolidación, que va desde 1892 (llegada de los primeros salesianos) hasta 1906 (aceptación de la iglesia de Santa Inés, en la ciudad de México, y del colegio del Espíritu Santo, en Guadalajara).

Continue reading “Evaristo Olmos Velázquez,Francisco Castellanos Hurtado – “Implantación de la Obra salesiana en México” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Freddy Staelens – “Les salésiens de Don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Le titre de cette contribution contient trois éléments. D’abord les salésiens de don Bosco: ces religieux en Belgique à la demande de mgr. Doutreloux en 1891, précisément dans l’année pendant laquelle parût l’encyclique Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “Les salésiens de Don Bosco et les luttes socio-politiques en Belgique dans une époque en mutation (1891-1918)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il presente contributo si limita a considerare due periodi dell’attività salesiana nella società slovena e all’interno della Chiesa locale, nella quale la nuova comunità religiosa, con la sua tipica missione, si era fortemente inserita e da cui essenzialmente dipendeva.

Continue reading “Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’Opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’Opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

The present study aims at sketching the history of the first 20 years of the Salesian Orphanage of Macao (the “Orfanato”), focusing mainly on three problem areas of the first Salesian settlement in China: 1. the charismatic urge that brought the Salesians to Macao; 2. the first painful impact with reality; 3. the role played by the Orfanato in the overall strategy of Salesian expansion.

Continue reading “Carlo Socol – “The first twenty years of the orfanato of Macao between ideal and reality (1906-1926)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Joseph Thekedathu – “The starting of the first salesian work in Bombay and its consolidation (1928-1950)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Several of the above mentioned factors convinced mgr. Louis Mathias, the first provincial of the Salesians in India, of the importance of starting a Salesian house in Bombay.

Continue reading “Joseph Thekedathu – “The starting of the first salesian work in Bombay and its consolidation (1928-1950)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).

I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle  cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il 2° convegno-seminario di studio si propone modestamente di tracciare la storia di alcuni dei primi insediamenti salesiani o di alcune loro attività particolarmente significative in aree geografiche più ampie, al fine di poter giungere ad individuare – grazie al confronto fra diversi metodi liberamente adottati o indicati dai relatori – alcune linee orientatrici per quanti intendessero in futuro operare nell’ambito di analoghe ricerche. 

Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Yves Le Carrérès – “Les colonies ou orphelinats agricoles tenus par les salésiens de don Bosco en France de 1878 à 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Le but de notre contribution est double: 1° retracer brièvement l’historique de la fondation de l’oeuvre salésienne au Congo belge, dans la région du Katanga; 2° mener une enquête sommaire sur le “projet éducatif” et la “pratique éducative” spécifiques des Salésiens de don Bosco, en privilégiant la pensée des principaux protagonistes: le provincial de la Province belge, don Francesco Scaloni (1861-1926) et le père Joseph Sak (1875-1946), chef de la première expédition missionaire envoyée au Congo.

Continue reading “Marcel Verhulst – “L’implantation de l’oevre salésienne au Congo Belge entre 1910 et 1914” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Francesco Motto – “Presentazione” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).

 

Periodo di riferimento: 1888 – 1995

F. Motto, “Presentazione”, in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia“. Atti del 2° convegno-seminario di storia dell’Opera salesiana, Roma, 1-5 novembre 1995, a cura di Francesco Motto, LAS, Roma 1996 (Studi, 9), 5-6.  

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Juan Edmundo Vecchi – “Prefazione” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Questa prefazione introduce gli “atti” del convegno salesiano, un’iniziativa continuativa che mira a rafforzare la comprensione e la fedeltà al carisma salesiano attraverso la storia della congregazione e della famiglia salesiana.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Prefazione” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Paul Wynants – “Pour écrire l’histoire d’un établissement d’enseignement congréganiste: orientations de recherche, sources et méthodes (XIX-XX siècles)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑