O presente estudo tem como propósito analisar as ações dos salesianos junto aos índios bororo, uma vez que Dom Bosco desejava ardentemente investir na América Latina, convertendo os povos indígenas.
O presente estudo tem como propósito analisar as ações dos salesianos junto aos índios bororo, uma vez que Dom Bosco desejava ardentemente investir na América Latina, convertendo os povos indígenas.
Come mostrato nello studio, c’è una differenza notevole e molto importante tra le descrizioni delle vite dei giovani scritte da don Bosco. Savio, Magone e Besucco potrebbero essere considerati come l’ideale realizzato dell’educazione dell’educatore torinese. Don Bosco racconta di come i giovani si trasformano progressivamente diventando “cittadini onesti e buoni cristiani”, capaci di dare spazio alla vita spirituale e di comportarsi come cristiani impegnati per il bene dei compagni e della società.
L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).
Il saggio intende offrire una concisa esposizione dell’attività educativa ed apostolica dalla fondazione della prima presenza delle FMA in Slovacchia nel 1940 fino alla soppressione delle loro opere a favore delle giovani ad opera dei comunisti, nel 1950.
Nel periodo che precedette la prima guerra mondiale l’Europa fu attraversata da una grande ondata di liberalismo pedagogico. Essa fu ispirata dai progressi della psicologia che stavano dimostrando tutta la dannosità dei principi educativi fino ad allora seguiti e rivendicando un maggiore rispetto per la personalità dell’educando.
L’azione educativa e pastorale, come ogni azione umana, è diretta a uno o più fini. Studiare i fini dell’educazione e della pastorale è compito della riflessione teoretica, sia filosofica che teologica.
Nel presente capitolo, gli autori dei paragrafi, trattando del “Progetto Educativo Pastorale”, ne presentano gli aspetti generali.
L’articolo riprende ed amplia quanto già presentato sul fascicolo 22 (1993): la situazione politica, economica, culturale, religiosa della Slovenia nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale, la particolare conoscenza di don Bosco e dell’Opera salesiana che si aveva in quella terra (addetta ad attività rieducative più che educative), l’apertura non facile del collegio di Rakovnik (1901) della casa di Radma (1907) e della scuola agricola/seminario di Werzej (1912), il contributo essenziale dei Cooperatori (sacerdoti, laici, autorità religiose, politico-amministrative).
Il crescente interesse per la storia delle istituzioni educative ha incentivato la pubblicazione di fonti e studi. Accanto ai documenti normativi, burocratici e informali serbati dagli Istituti religiosi, vanno segnalate delle fonti inedite, sicuramente non viziate da intenti apologetici, e cioè le relazioni delle visite ispettive conservate nel fondo del Ministero della Pubblica istruzione (MPI) dell’Archivio centrale dello Stato a Roma (ACS). Dal 1875 le ispettrici governative ebbero l’incarico di visitare gli educatori femminili e riferire sull’andamento dei convitti e sulla qualità dell’istruzione impartita. Continue reading “Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)”
The Journal of Salesian studies is an academic publication covering topics primarily related to the Salesian tradition of Saint John Bosco, including its connection to the wider Salesian tradition relating to Saint Francis de Sales. In order to progress the Salesian mission, and to properly understand and discern the call of Salesian discipleship, many articles take on a historical perspective, and to delve into the origins of the Salesian charism, spirit, educational style, and its historical application through time. These historically-based articles are designed to encourage the critical reflection of the reader, and to draw connections to its current application. However, many articles make more of an immediate practical application.
All articles of the Journal of Salesian Studies are available here on salesian.online
The Journal of Salesian Studies, therefore, welcomes proposals and contributions that bring to the fore any of the following subjects:
You can find the website of the Journal here.
Salesian.online offre documenti originali full-text in forma citabile: fonti, studi, ricerche e risorse digitali sulla storia, la pedagogia e la spiritualità salesiana. I materiali scaricabili sono organizzati per categorie, tematiche, autori, enti, coordinate temporali e geografiche.
Il progetto nasce dalla collaborazione del Centro Studi Don Bosco (Università Pontificia Salesiana) e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice (Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”) Continue reading “Salesian Online”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.