Octavio Balderas – “Verso una pedagogia dello spirito” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si esplora il concetto di “pedagogia dello Spirito,” che richiama all’attenzione l’esperienza dello Spirito Santo nella vita del credente, conosciuta come spiritualità. La parola “pedagogia” si riferisce all’educazione e alla formazione della persona. Continue reading “Octavio Balderas – “Verso una pedagogia dello spirito” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Guido Gatti – “Orientamento di principio e linee di impegno per una educazione alla fede oggi a partire dalla «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Riccardo Tonelli – “Un progetto di educazione alla fede attento alla dottrina sociale della Chiesa” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Luigi Giovannoni – “Dire la fede oggi in ambienti di emarginazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Luigi Giovannoni si riflette su come l’educazione alla fede debba essere applicata soprattutto negli ambienti di emarginazione sociale. Continue reading “Luigi Giovannoni – “Dire la fede oggi in ambienti di emarginazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Karl Bopp,Martin Lechner – “Dire la fede oggi in situazioni di pluralismo religioso” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Ibtissam Kassis – “Dire la fede oggi nel contesto di Islamismo” in “Educazione alla fede e dottrina sociale dalla Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Ibtissam Kassis, si riflette sulla modalità di trasmissione e di conoscenza della fede cattolica in ambienti profondamente influenzati dall’Islamismo. Continue reading “Ibtissam Kassis – “Dire la fede oggi nel contesto di Islamismo” in “Educazione alla fede e dottrina sociale dalla Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Ricomporre il quadro storico” in ” Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

A. Martinelli,G. Cherubin – “Rileggere l’enciclica «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo viene presentato il lavoro svolto dal secondo gruppo che aveva come tema la rilettura dell’enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Rileggere l’enciclica «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Rivisitare la solidarietà e il servizio” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Mario Midali – “Educazione alla fede e impegno sociale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini

In questo breve articolo viene presentata la concezione personalistica e integrale della scuola secondo Antonio Rosmini . Fini, orientamenti e metodi devono tener conto dell’integrità personale dell’alunno, che non è puro spirito né sola individualità fisica, ma unità sostanziale di spirito e di corpo, « un oggetto animale, intellettivo e volitivo.

Continue reading “Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini”

Aldo Giraudo,Cosimo Semeraro,Fabio Attard,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Juan Picca,Morand Wirth,Octavio R. Balderas,Rafael Vicent – Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità

Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. I primi monaci, quando non esistevano istituzioni e strutture formative, avviavano alla vita monastica e formavano i neofiti affidandoli all’autorità morale e spirituale di un monaco riuscito, riconosciuto come “padre spirituale”. In questo contesto l’accompagnamento spirituale supponeva un rapporto interpersonale ricco e profondo. Un rapporto di paternità spirituale come partecipazione alla paternità di Dio. Anche se la “direzione spirituale” è nata in ragione della formazione dei monaci, non si è ridotta ad essa. Vi sono stati, fin dal principio, cristiani assetati di Dio che andavano dai monaci a chiedere luce. Soprattutto nel Medioevo, con la fondazione degli Ordini mendicanti e dei Terz’ordini, la direzione spirituale si estese ai laici.

Continue reading “Aldo Giraudo,Cosimo Semeraro,Fabio Attard,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Juan Picca,Morand Wirth,Octavio R. Balderas,Rafael Vicent – Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑