José Manuel Prellezo – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido”

Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””

Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo discute la complessa situazione dell’educazione politica nella scuola italiana, come descritto da G.M. Bertin nel volume “Società e politica nella scuola italiana” che raccoglie gli atti di un convegno del 1975. Bertin esprime preoccupazione per il conflitto tra diverse ideologie presenti nella società e nella scuola, che rende difficile un’educazione politica costruttiva. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti pedagogici””

Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici”

L’autore presenta i primi risultati di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici””

Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione”

Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’assistenza dei migranti italiani di inizio ’900 è delineato sulla base di documentazione in buona parte inedita, proveniente soprattutto dall’archivio dell’Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Italiani (ANSMI). Continue reading “Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione””

Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’impegno di sr. Teresa Valsè Pantellini, Figlia di Maria Ausiliatrice, nel popolare quartiere di Trastevere a Roma si esplicò nei primi anni del ’900 nell’oratorio e nel laboratorio per giovani operaie. Continue reading “Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””

José Manuel Prellezo – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

L’estratto è tratto da una pubblicazione che narra la storia della Facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo offre un’analisi approfondita sulla situazione attuale della scuola cattolica in Italia, concentrandosi sulla Scuola Salesiana di Macerata attraverso una ricerca sociologica. Continue reading “Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si focalizza sulla pedagogia ed educazione, partendo dall’analisi dell’episodio biblico delle due donne in disputa per un bambino di fronte a Re Salomone. Esso evidenzia la mancanza di una “madre ideale”, simboleggiando le sfide educative tra approcci divisivi e monopoliche. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici””

Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si concentra sull’analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Continue reading “Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑