José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione

Il testo menziona diverse attività, tra cui convegni, incontri di pedagogisti salesiani e seminari sulle scienze dell’educazione. Uno degli eventi principali menzionati è il convegno dei pedagogisti salesiani su “Prassi educativo-pastorale e scienze dell’educazione” tenutosi a Roma nel settembre 1987. Continue reading “José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione”

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse et difficile. Cependant, il révèle que ces critiques ont été formulées il y a des millénaires par des figures telles que Socrate, Hésiode et un prêtre égyptien. L’auteur remet en question la validité des reproches envers la jeunesse contemporaine. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales

El texto que me has proporcionado trata sobre la historia y el proceso de creación de un volumen relacionado con la elaboración de proyectos educativos y pastorales. El autor destaca la importancia de entender la historia y la motivación detrás de este tipo de proyectos, subrayando la necesidad de superar obstáculos y clarificar conceptos fundamentales. Continue reading “José Manuel Prellezo,Juan Vecchi – Proyecto educativo pastoral. Conceptos fundamentales”

Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22

Il testo racconta la storia di Artemide Zatti, un giovane emigrante italiano che si trasferisce in Argentina con la sua famiglia alla fine del XIX secolo. Artemide cresce in una famiglia numerosa e umile, aiutando la sua famiglia a sopravvivere lavorando nei campi sin da giovane. Continue reading “Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22”

Luc Van Looy – Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il libro descrive un momento in cui i discepoli di Gesù si riuniscono dopo la sua morte e la loro dispersione per paura dei giudei. Nonostante le loro paure e rimpianti, si sentono incoraggiati dalla presenza di Maria, la madre di Gesù, e sperimentano l’effusione dello Spirito Santo con segni come il vento e le lingue di fuoco. Questa esperienza li riempie di entusiasmo e rafforza la loro fede, permettendo loro di testimoniare la risurrezione di Gesù e accusare i giudei di averlo crocifisso. Continue reading “Luc Van Looy – Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Pierre Pican – “Riscoprire la presenza dello Spirito Santo nel carisma salesiano” in “”Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo descrive cinque caratteristiche del carisma salesiano vissuto da un confratello vescovo: Il carisma salesiano, promuove la libertà spirituale e la reciprocità responsabile nella relazione educativa, nell’approfondimento della fede e nel dialogo interpersonale, mette in luce la dimensione vocazionale di ogni persona, si manifesta nella comunione fraterna e richiede forme costantemente rinnovate di alleanza con i giovani ed enfatizza l’avventura missionaria e l’esperienza apostolica con i giovani. Continue reading “Pierre Pican – “Riscoprire la presenza dello Spirito Santo nel carisma salesiano” in “”Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

D. Egidio Viganò – “La dottrina sociale della chiesa strumento necessario per l’educazione alla fede” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi con il suo intervento invita il lettore a riflettere sull’urgenza di rinnovare l’impegno concreto del vivere cristiano e trasmettere questi valori ai ragazzi attraverso l’educazione.

Continue reading “Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Vilma Parra Pérrez – Desde un gran pasado, un presente actual en mejoramiento de calidad. Colegio María Auxiliadora Chía

Esta obra pretende reconstruir la historia de los primeros 100 años del colegio María Auxiliadora Chía hasta el día de hoy. Describe las directoras con cada una con sus características impresas en la obra de sentido religioso, impulso académico, autoconciencia femenina y calidad a nivel institucional. Continue reading “Vilma Parra Pérrez – Desde un gran pasado, un presente actual en mejoramiento de calidad. Colegio María Auxiliadora Chía”

Pietro Braido – “Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Valentino Sani – “La presenza dei salesiani a Parma dal loro arrivo nel 1888 al 1904” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑