Questo documento esplora la questione della disoccupazione giovanile alla luce dell’insegnamento biblico e del magistero della Chiesa cattolica.
Questo documento esplora la questione della disoccupazione giovanile alla luce dell’insegnamento biblico e del magistero della Chiesa cattolica.
In Don Bosco’s educational system preaching has special importance, both that which is bound up with the liturgical or catechetical context, and that of the informal, familiar kind. The saint often addressed the community of young people with brief and fervent talks aimed at stirring up their emotions, nurturing their minds, encouraging good resolutions and devout sentiments, and looking ahead to stimulating horizons.
Written over several occasions between 1873 and 1875, the manuscript of the Memoirs of the Oratory remained unpublished by Don Bosco’s explicit will. Continue reading “Giovanni Bosco – “Memoirs of the oratory” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
The biographical profiles of Louis Comollo (in the 1854 edition), Dominic Savio, Michael Magone and Francis Besucco are among the spiritual and pedagogical documents which are most representative of Don Bosco’s outlook. Continue reading “Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
This passage delves into the historical and biographical narrative titled “The Sway of a Good Upbringing,” a pivotal document commencing the representation of Don Bosco’s genuine experiences as an educator. Continue reading “Giovanni Bosco – “Educational experiences in the school and family setting (1855)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””
La Madre presenta la strenna del Rettor Maggiore sulla perfezione religiosa; invita a pregare per il Rettor Maggior don Albera e per le persone, che per causa della guerra, sono più esposte ai pericoli del corpo e dell’anima. Ringrazia gli auguri di Natale.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 27 dicembre 1914”
L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esplora la complessità dell’opera educativa di don Bosco, focalizzandosi sulle dinamiche tra “istanza umana” e “istanza religiosa”. Continue reading “Riccardo Massa – “Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
L’estratto discute della salesianità di Don Bosco in relazione a San Francesco di Sales, evidenziando la dipendenza della spiritualità di Don Bosco da quella del Salesio. Continue reading “Eugenio Valentini – “La salesianità di don Bosco” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose””
Il testo inizia richiamando l’importanza della penetrazione e del potere sintetico del pensiero umano. Esplora il concetto di inculturazione come incarnazione del messaggio cristiano in una specifica area culturale, motivata dall’esigenza emersa dai giovani. Continue reading “Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
Il testo presenta il Convegno Europeo sulla presenza salesiana nel Mondo del Lavoro. Il convegno ha riunito diverse Ispettorie Salesiane in Europa per riflettere sulla presenza salesiana in contesti educativi e pastorali legati al lavoro. Continue reading “Autori Vari – Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del convegno europeo sul tema «Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro»”
L’articolo fa riferimento alle diverse fasi del processo di ricerca all’interno delle Regole di vita salesiane.
Il volume si propone di presentare il pensiero di Giovanni Paolo II sull’educazione giovanile, particolarmente nel contesto della prassi educativa di san Giovanni Bosco e nel quadro del cosiddetto “Sistema Preventivo”. Continue reading “Cesare Bissoli – Il Papa interpreta il sistema educativo di Don Bosco”
Il testo sottolinea che la relazione si basa sul concetto di laicità, inteso non come una dimensione realizzabile nella vita religiosa, ma come una mentalità e una presenza laicale. Continue reading “Gugliemo Aldo Ellena – “Le istanze dei giovani nostri contemporanei alla ricerca dei valori della laicità” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.