Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia” in “Orientamenti pedagogici”

«Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e stabile restaurazione del matrimonio, dobbiamo considerare di primaria importanza che i fedeli siano ben istruiti circa il matrimonio, a voce e con lo scritto, non una volta sola e superficialmente, ma spesso e con sodezza, con argomenti chiari e solidi, in modo che queste verità s’imprimano bene nell’intelletto e penetrino fino al fondo al cuore».

Continue reading “Pietro Braido – “Ritorno alle «idee di Dio» sulla famiglia” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici”

La vita dell’insegnante normalmente non sembra toccare il fondo della esasperata «protesta», spesso gratuita e irreale, del collega creato dalla fantasiosa «opposizione totale» di Lucio Mastronardi ne «Il maestro di Vigevano». In ogni caso non è da siffatte artificiose denunce che essa ricaverà ispirazioni e impulsi ad autentica pienezza.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non è professione facile nemmeno quella dell’ insegnante e dell’educatore. La vita — si parla di ogni vita che diventi, in un senso o nell’altro, autentica « missione », dovere e impegno morale e religioso, nella famiglia, nel lavoro quotidiano, nella dedizione agli altri — è per tutti dono difficile. Nè la rendono più leggera la retorica o le gratuite mozioni degli affetti.

Continue reading “Pietro Braido – “Educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Giovanni XXIII vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo” in “Orientamenti Pedagogici”

Giovanni XXIII non ha lasciato nessuna grande enciclica sull’educazione né documenti particolarmente decisivi di contenuto formalmente pedagogico. Ma non per questo può considerarsi semplicemente «elegante» la ricerca di eventuali rapporti del suo insegnamento con le preoccupazioni e la missione degli educatori oggi.

Continue reading “Pietro Braido – “Giovanni XXIII vivente messaggio a educatori vivi del nostro tempo” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Commenti e postille in tema di educazione atea” in “Orientamenti Pedagogici”

Il tema religioso è più che mai presente in vivaci attuali dibattiti di vita e di cultura. Innegabilmente umano, già dal punto di vista storico, esso non può rimanere lontano nemmeno dalle discussioni e competizioni in campo educativo e scolastico.

Continue reading “Pietro Braido – “Commenti e postille in tema di educazione atea” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche” in “Orientamenti Pedagogici”

L’attività etica non è mortificazione della personalità umana. Al contrario, responsabilità e vita morale sono l’espressione più elevata dell’autentica umanità di ognuno, che è razionalità, libertà, amore (e Grazia, in clima cristiano). Essa, infatti, significa governo intelligente di se, capacità di adeguato rapporto con gli altri e con Dio, uso costruttivo e fecondo di tutte le energie personali.

Continue reading “Pietro Braido – “Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche” in “Orientamenti Pedagogici””

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Grzegorz Jaskot – “Andrzej Świda (1905-1955): salesiano con una mente aperta e sguardo lungimirante” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Andrzej Świda, sacerdote SDB, polacco, nato il 23 marzo 1905 a Malecz, nell’attuale Bielorussia – morto a Warszawa il 19 febbraio 1995. Allora la città di Malecz era sotto il dominio russo, per effetto delle ben note spartizioni della Polonia per opera della Russia, Prussia e Austria, avvenute nella seconda metà del XVIII secolo.

Continue reading “Grzegorz Jaskot – “Andrzej Świda (1905-1955): salesiano con una mente aperta e sguardo lungimirante” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel pieno della Grande Guerra il giovane Mario Marega trascorse due anni a Vienna, dal 1916 al 1918, nel convitto affidato dal Ministero degli Interni alla direzione della Congregazione Salesiana.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ángel Fernández Artime – “«Señor, dame esa agua» (Jn 4,15). Cultivemos el arte de escuchar y acompañar” in “Actas del Consejo general”

Como es tradición, al final del año presento el Aguinaldo a nuestras hermanas, las Hijas de María Auxiliadora, y desde ese día quiere ser un don para toda nuestra Familia, doquiera nos encontremos. Se pretende ayudar a tener un mismo corazón y una misma mirada como mensaje que acompañe tantas iniciativas en todos nuestras Instituciones y en la misión que cada cual llevamos a cabo en este hermoso árbol carismático que es la Familia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Señor, dame esa agua» (Jn 4,15). Cultivemos el arte de escuchar y acompañar” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑