Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia”

Il periodo dei rettorati di don Filippo Rinaldi (1922-1931) e di don Pietro Ricaldone (1931-1951) fu caratterizzato da una notevole espansione del lavoro salesiano nel mondo, avente come principali destinatarie e protagoniste le più popolose e culturalmente diverse nazioni asiatiche, realizzata con strategie innovative messe a punto gradualmente in un rapporto dialettico tra centro e periferia, e con il coinvolgimento della S. Sede che su una Congregazione salesiana in forte espansione aveva riposto notevole fiducia: espansione, strategie e rapporto dialettico che hanno plasmato le Missioni salesiane fino al Concilio.

Continue reading “Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia””

Myriam Marechal,Nadia Aidjian – “Transmettre la pédagogie salésienne en France: le service Formation des maisons Don Bosco” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Le scuole dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Francia sono da anni amministrate da docenti laici, i quali vengono ammessi ai ruoli dirigenziali tramite concorso, benché la scuola rimanga salesiana. Per raccogliere la sfida della formazione salesiana di questi laici è nata la Rete Don Bosco e il Service Formation des Maisons Don Bosco (Servizio Formazione delle Case Don Bosco) ideato dalle quattro ispettorie francesi dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Myriam Marechal,Nadia Aidjian – “Transmettre la pédagogie salésienne en France: le service Formation des maisons Don Bosco” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane””

Cesare Scurati – “Classroom and playground: a combination essential to Don Bosco’s scheme of total education” in “Don Bosco’s place in history”

Cesare Scurati in his essay focuses on Don Bosco’s intuition in the need to integrate school activites with the extra ones, that is games and physical activities. These latter types of activities allow young people to express their vitality and increase their skills at a relational level.

Continue reading “Cesare Scurati – “Classroom and playground: a combination essential to Don Bosco’s scheme of total education” in “Don Bosco’s place in history””

José Manuel Prellezo García – “Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nella recente storiografia salesiana lo scritto che presentiamo in queste pagine ha destato l’attenzione dei più qualificati studiosi di Don Bosco. Scrive, per esempio, Pietro Stella: «Tra i documenti cronologicamente successivi al Sistema preventivo merita di essere considerata anzitutto una circolare sui “Castighi da infliggersi nelle case salesiane” composta nel 1883». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Bosco, educatore militante, si è più volte trovato nella opportunità o necessità di riflettere e di tradurre in enunciati teorici tratti significativi della sua esperienza tra i giovani. Tra i documenti normativi e orientativi si può collocare anche un breve «decalogo» redatto nella prima metà del 1877 e pubblicato nell’autunno del medesimo anno. Continue reading “Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi racconta della sua udienza con il Santo Padre, il quale afferma di essere contento e soddisfatto riguardo la Beatificazione di Don Bosco poiché procede bene e in maniera celere. Egli si augura di vedere presto Don Bosco sugli altari, perché è uomo che rappresenta tante opere che furono da lui promosse e sono di attualità nella vita della Chiesa e raccomanda di pregare con maggiore intensità affinché si ottengano per mezzo di lui molti miracoli e risplenda attorno alla sua fronte un’aureola corrispondente alla sua santità. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Andrea Bozzolo – “Missione e santità di Domenico Savio: lettura teologica della vita”. in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

L’esperienza spirituale dei santi è un dono incomparabile che Dio offre alla sua Chiesa, non soltanto come motivo di ammirazione e di imitazione, ma più profondamente come luogo teologico in cui vedere riflessa, attraverso la splendida tavolozza della loro diversità, la multiforme ricchezza del suo mistero. Il senso della presenza dei santi all’interno della comunità cristiana, infatti, non consiste ultimamente nel richiamare la sua attenzione sulla grandezza delle loro imprese, la ricchezza dei loro carismi e l’eroicità della loro virtù, ma piuttosto nell’indirizzare il suo sguardo alla contemplazione del volto di Cristo che, proprio attraverso ciò che lo Spirito compie in loro, offre al mondo un riverbero della sua Gloria.

Continue reading “Andrea Bozzolo – “Missione e santità di Domenico Savio: lettura teologica della vita”. in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Filippo Rinaldi – “Il Decreto sulla eroicità delle virtù del Ven. D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il giorno 20 febbraio u.s. ebbe luogo, alla presenza del SS. Papa Pio XI, la lettura del Decreto sopra le virtù eroiche del nostro Venerabile Padre Don Bosco. Per arrivare al presente magnifico Decreto ci vollero ben 37 anni di Processi, tra Ordinari e Apostolici. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Decreto sulla eroicità delle virtù del Ven. D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Paolo Albera annuncia che il 16 agosto 1922 (giorno anniversario della nascita di Don Bosco) si terrà la Convocazione del XII Capitolo Generale nella Casa di Valsalice (Torino). Verrà eletto il nuovo Rettor Maggiore e tutti i membri del Capitolo Superiore. A Teol. Luigi Piscetta è stata confermata la carica di Regolatore al quale perciò si devono far  pervenire al più presto quelle osservazioni o proposte che si credessero opportune per la maggior gloria di Dio, per il bene delle anime e per la prosperità della Congregazione. In data 26 Giugno 1918, le Costituzioni e le annesse Deliberazioni del X Capitolo Generale furono diligentemente rivedute a norma del nuovo Codice di Diritto Canonico e della Circolare della S. Congregazione dei Religiosi e approvate nella loro nuova forma dalla S. Sede.  Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Braido – “Dei diritti e dei doveri degli educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace. In linguaggio pedagogico, le tre proposizioni possono essere vere e false. Perchè ognuna presa isolatamente può essere infondata, infeconda, inoperante oppure consistente, significativa, vitale. Più realisticamente, dal punto di vista dell’educatore la vera educazione si attua per la sintesi dei tre aspetti: dovere, diritto, capacità effettiva.

Continue reading “Pietro Braido – “Dei diritti e dei doveri degli educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Dei doveri e dei diritti degli educatori. La famiglia” in “Orientamenti pedagogici”

Nel noto romanzo di Gilbert Cesbron «Cani perduti senza collare», l’avvocato Darrier, il protettore della gioventù abbandonata, dice: «Bisogna che il Tribunale sappia bene che i ragazzi non vivono soltanto di nutrimento e di aria buona; e — per sgradito che ciò possa sembrare — le durezze d’una madre mancano loro più delle tenerezze di un’assistente. Bisogna che il Tribunale sappia che i ragazzi muoiono d’amore. Ora, vi chiedo di rendere questo alla sua famiglia. Un fatto nuovo? Eccolo, signor Procuratore: si è trovato per i Forgeot un alloggio decente; Marco e suo fratello, ormai avranno la loro camera…

Continue reading “Pietro Braido – “Dei doveri e dei diritti degli educatori. La famiglia” in “Orientamenti pedagogici””

Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.

Continue reading “Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑