Maria Luisa Trebiliani – “Modello mariano e immagine della donna nell’esperienza educativa di don Bosco” in ” Don Bosco nella storia della cultura popolare”

L’autrice inizia presentando il ruolo determinante di mamma Margherita nel primitivo Oratorio: ella è l’esempio classico delle virtù casalinghe ed è figlia del suo secolo. Infatti l’immagine che don Bosco ha avuto della donna dev’essere riportata direttamente a sua madre. L’Ottocento è anche il secolo della devozione mariana, dell’Immacolata che calpesta la testa del serpente infernale, di Maria modello di sposa e madre cristiana. Nel tempo domina l’idea della sposa pronta a sacrificarsi per il marito e per i figli, come la Mater dolorosa. Continue reading “Maria Luisa Trebiliani – “Modello mariano e immagine della donna nell’esperienza educativa di don Bosco” in ” Don Bosco nella storia della cultura popolare””

Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973

Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Fece seguito ad analoghe assemblee riunitesi a partire dal 1968 successivamente a Lione, Benediktbeuern (Baviera), Barcellona e Leggiuno (Varese). Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani, con un totale di trentanove persone, tutte di riconosciuta competenza e appartenenti a diverse nazioni dell’Europa centrale e occidentale.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973”

Enrica Rosanna – “La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?” in “Forum salesiano”

Questo studio esplora la femminilizzazione della professione insegnante in Europa, analizzando la distribuzione di genere nell’istruzione primaria, secondaria inferiore e superiore. Attraverso l’esame di dati statistici e rapporti internazionali, emerge una chiara predominanza delle donne nel campo dell’insegnamento, con numerose implicazioni socioeconomiche e culturali.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?” in “Forum salesiano””

Nancy J. Bowden – “Unwrapping the gifts: Francis de Sales, Jane de Chantal and the salesian vision of women” in “Journal of Salesian studies”

This article furthers the theme of collaboration between women and men, showing this as central to Salesian history and spirit. Dr. Nancy J. Bowden brings us back to Francis de Sales and Jane-Frances de Chantal in the founding of the Visitation-the first Salesian community.

Continue reading “Nancy J. Bowden – “Unwrapping the gifts: Francis de Sales, Jane de Chantal and the salesian vision of women” in “Journal of Salesian studies””

Suzanne C. Toczyski – “‘Because she has shown great love’. Female figures of the Gospels in St. Francis de Sales’ Traité de l’amour de Dieu” in “Journal of Salesian Studies”

In a very unique way, the women of the Gospels whose stories Francis cites are noteworthy in that they, to varying extents, enjoyed a personal relationship with Jesus himself, and thus with God. Their understanding of sacred love is therefore particularly profound.

Continue reading “Suzanne C. Toczyski – “‘Because she has shown great love’. Female figures of the Gospels in St. Francis de Sales’ Traité de l’amour de Dieu” in “Journal of Salesian Studies””

Piera Cavaglià – “La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Lo studio, intenzionalmente analitico e descrittivo, evidenzia come l’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondato da S. Giovanni Bosco nel 1872 a Mornese (Alessandria) trovò fin dall’inizio una modalità concreta e definita nella quale istituzionalizzarsi: la scuola.

Continue reading “Piera Cavaglià – “La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Rachele Lanfranchi – Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

Questo contributo intende indagare sé e come nell’Istituto delle FMA si ponga il problema circa la preparazione delle suore al compito educativo; quale sia l’evoluzione della sensibilità nei confronti della preparazione pedagogica ed educativa; se e dove appaia lo studio della pedagogia; quali sussidi in linee metodologiche pratiche proponga, ecc.

Continue reading “Rachele Lanfranchi – Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Francesco Motto – “Epistolario di don Bosco: lettere inedite del biennio 1878-1879” in “Ricerche storiche salesiane”

L’edizione critica dell’epistolario di don Bosco è giunta al sesto volume, che comprende 422 lettere del biennio 1878-1879, delle quali oltre cento non comprese nell’epistolario precedente di Eugenio Ceria.

Continue reading “Francesco Motto – “Epistolario di don Bosco: lettere inedite del biennio 1878-1879” in “Ricerche storiche salesiane””

Cettina Cacciato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX.”

Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.

Continue reading “Cettina Cacciato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX.””

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane”

Le quasi 700 lettere inedite offerte dall’edizione critica dell’Epistolario di don Bosco – giunta al terzo volume e di cui è in corso di stampa il quarto – sembra offrire agli studiosi e agli appassionati una serie di dati e di informazioni tali da apportare un apprezzabile e innovativo contributo alla conoscenza della vita, della personalità e dell’operato del santo torinese.

Continue reading “Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane””

Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Sullo sfondo del contesto storico e degli influssi formativi ricevuti da Santa Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), le Autrici delineano la peculiarità del contributo da lei dato all’educazione religiosa delle giovani. Donna aperta a Dio e ricca di saggezza pedagogica, inserisce la catechesi in un ampio progetto educativo, in quanto cammino di maturazione umano e cristiano. Continue reading “Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑