Pascual Chavez Villanueva – “«Yo soy la vid, vosotros los sarmientos» (Jn 15,5) La vocación a permanecer siempre unidos a Jesús para tener vida” in “Actas del Consejo general”

Os escribo en el día del aniversario del nacimiento de nuestro amado Don Hosco. Su recuerdo me lleva hasta vosotros en cualquier parte del mundo donde os encontréis. Esta carta quiere llegar a cada uno.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Yo soy la vid, vosotros los sarmientos» (Jn 15,5) La vocación a permanecer siempre unidos a Jesús para tener vida” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “Indicaciones para un camino de espiritualidad salesiana. Algunos puntos clave en la ensenanza de don Egidio Viganó” in “Actas del Consejo general”

El documento, fechado el 24 de septiembre de 1995, ofrece una reflexión sobre la espiritualidad salesiana y el papel del Espíritu Santo en la vida consagrada, basándose en la enseñanza de Don Egidio Viganó.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Indicaciones para un camino de espiritualidad salesiana. Algunos puntos clave en la ensenanza de don Egidio Viganó” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua” in “Atos do conselho geral”

No dia 18 de dezembro, celebrando o 150º aniversário da fundação da Congregação Salesiana, esta carta de Valdocco reflete sobre as bênçãos divinas e o compromisso renovado com os valores e a missão de Dom Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua” in “Atos do conselho geral””

Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Verrà presentata la figura e l’opera di don Rua, nella continuità della vicenda storica, ma con la mente soprattutto attenta all’oggi educativo nel contesto della società della conoscenza e della globalizzazione, del multiculturalismo e del cosmopolitismo planetario, dell’imprenditoria internazionalizzata e del mercato mondializzato (e le rispettive ambivalenze, spesso umanamente tremende). Continue reading “Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Questo studio è articolato nel modo seguente: dopo una breve premessa, nella quale vengono spiegati i termini e definito l’argomento, si trovano tre paragrafi dedicati, rispettivamente, alla documentazione, all’approccio epistemologico e, finalmente, allo sviluppo dell’idea di educazione negli scritti di don Rua. Continue reading “Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Don Rua e Don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse, senza don Bosco, certamente non avremmo un don Rua così come ce l’ha trasmesso la storia. Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e Don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giorgio Chiosso – “L’apporto dei salesiani all’educazione fra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Congregazioni antiche e nuovi Istituti, associazioni di laici, dame caritatevoli e iniziative di vario genere unirono gli sforzi per contrastare la diffusione di una mentalità laica e spesso laicista e irreligiosa, naturalista e massonica, e animare un’educazione giovanile ispirata ai princìpi della fede. Continue reading “Giorgio Chiosso – “L’apporto dei salesiani all’educazione fra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).

I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle  cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”

Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congregazione salesiana durante il rettorato di don Rua, e lo scenario storico del momento? Fino a che punto l’opera di don Rua ha risentito e in certo modo riflesso una congiuntura storica che non era più quella in cui aveva preso forma la Congregazione salesiana, e neppure, per vari aspetti, quella su cui aveva lasciato la sua impronta il suo carismatico fondatore? Continue reading “Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑