Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente contributo traccia lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal 1868, anno in cui venne citato per la prima volta il nome del sacerdote Giovanni Bosco sulla stampa slovena, e fino alla fondazione in Rakovnik (Ljubljana) del primo collegio salesiano il 23 novembre 1901. Continue reading “Bogdan Kolar – “Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sono 263 le lettere di don Michele Rua, conservate nell’ASC, che trattano dell’antica ispettoria di Lasagna: Uruguay, Paraguay e Brasile. Tali lettere si dividono, praticamente, in due periodi dei quali il primo — dal 1880, sino agli inizi del presente secolo — è chiaramente dominato dalla figura del vescovo di Tripoli. Nel secondo hanno il primo posto i problemi propri delle singole parti in cui si divise quella ispettoria, — cioè Uruguay, Paraguay, Brasile e Mato Grosso. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Oggi le terre delle colonie indigene, nella regione del Rio das Mortes, nella parte orientale del Mato Grosso, sono di proprietà delle comunità Bororo e Chavante che in esse dimorano. Non si è arrivati pacificamente a questa soluzione. Nel 1976 il sacerdote salesiano Rudolf Lunkenbein e il Bororo Simão furono uccisi insieme in un attacco alla missione, fatto dai civili che volevano impedire ad ogni costo la demarcazione delle terre indigene. Quelli che li hanno uccisi sono tuttora in libertà; sono stati assolti in regolare processo perché, secondo la giuria, avevano agito in difesa del proprio patrimonio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La questione del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero austro-ungarico è stata finora trattata in base a ricerche piuttosto settoriali e limitate solo ai nostri archivi, senza uno scambio vicendevole dei risultati raggiunti dai singoli. Quindi il problema venne talvolta inquadrato in una visione incompleta o sbagliata. Inoltre coloro che se ne interessarono, lo fecero di preferenza in modo occasionale e superficiale. Quindi ci pare che per tali motivi essi non potessero intravedere la piena dimensione e gravità del problema relativo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Le 13 mai 1871, à Florence, le Parlement italien avait approuvé la “Loi des Garanties”, qui déclarait la personne du Pape inviolable et sacrée, lui réservait des honneurs souverains et lui accordait à perpétuité la jouissance des palais du Vatican et de la villa de Castelgandolfo. Continue reading “Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Autori Vari – Un «altro» Don Bosco. Un percorso per immagini del primo successore di Don Bosco

In occasione del centenario della morte di don Michele Rua (1910-2010), sono state organizzate diverse iniziative per commemorare il primo successore di don Bosco. Tra queste, spicca la mostra itinerante “Don Michele Rua, un ‘altro’ don Bosco”, promossa dall’ACSSA (Associazione Cultori di Storia Salesiana). Continue reading “Autori Vari – Un «altro» Don Bosco. Un percorso per immagini del primo successore di Don Bosco”

Enrica Rosanna – “Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

Maria Domenica Mazzarello, Confondatrice con don Bosco dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha scritto alcune lettere ai Salesiani. Delle 68 lettere pervenuteci, 16 sono indirizzate ai Superiori Salesiani: 4 a don Giovanni Bosco, 6 a don Giovanni Cagliero, 4 a don Giovanni Battista Lemoyne, 1 a don Michele Rua, 1 a don Giovanni Bonetti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

L’obiettivo di questo saggio è la pubblicazione dell’ edizione critica di un manoscritto assai significativo di don Michele Rua, nel quale vengono raccolte le deliberazioni prese dal Capitolo (Consiglio) della casa di Valdocco nel periodo 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’estratto illustra l’evoluzione della pratica della direzione spirituale all’interno della tradizione salesiana nel periodo che va dal XIX al XX secolo, con particolare enfasi sul concetto di “rendiconto” come sinonimo di direzione spirituale.

Continue reading “Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco

Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Sono 169 lettere scritte a don Bosco, a madre Mazzarello, a madre Caterina Daghero, a don Michele Rua, a don Paolo Albera, a don Giovanni Cagliero, a don Giuseppe Fagnano, ad altri Salesiani, ai genitori, alla sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Continue reading “Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco”

Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani

Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.

l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.

Continue reading “Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑