Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Collezione delle opere di Francis Desramaut

Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il ​​Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Toulon il primo settembre 2014.

Opere

Opere curate

Opere Collettive

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Cahiers Salésiens”

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in riviste varie

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2

Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera datata 24 ottobre 1950, Don Pietro Ricaldone augura ai confratelli delle case dell’emisfero meridionale un po’ di riposo e frutti copiosi, specialmente durante i giorni degli Esercizi Spirituali. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Lettere circolari di Don Michele Rua

Rettore maggiore dei Salesiani di Don Bosco dal 1888 al 1910.
Don Michele Rua, nato a Torino il 9 giugno 1837, fu il primo successore di San Giovanni Bosco e il secondo Rettore Maggiore dei Salesiani. Crebbe nell’oratorio di Valdocco ed, entrato nella Congregazione giovanissimo, divenne il più stretto collaboratore di Don Bosco, tanto da diventarne il Vicario. Dopo la morte del Santo nel 1888, continuò a guidare l’Opera Salesiana, diffondendo il carisma educativo di Don Bosco in tutto il mondo, con una particolare attenzione verso i giovani lavoratori e la classe operaia.
Le sue lettere circolari, scritte durante il rettorato, sono un importante testamento spirituale e un richiamo all’unità, alla fedeltà al carisma salesiano e alla cura dei giovani. Don Rua morì il 29 aprile 1910, lasciando un’eredità di fede e dedizione alla missione salesiana. Fu beatificato, da Papa Paolo VI, il 29 ottobre 1972.

Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)

Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”

Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27, 1895

CONTENTS

  • Don Rua to the Salesian Co-operators: Annual Report – Houses Founded in 1894 – Sisters of Our Lady Help of Christians – Progress of Our Missions – Projects for 1895 – Congress of the salesian co-operators – Conclusion
  • Christmas at Battersea – TIic Children’s Tea-party
  • Notesfrom Our Missionaries – The Candelara Mission in Tierra del Fuego

Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27, 1895”

Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Indice:

Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009

Commento alla Strenna 2010:

  • Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
  • Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
  • Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
  • Prima discepoli, poi apostoli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Antonio M. Papes – “Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1931 usciva per le stampe una breve biografia di questo «chierico» salesiano, dichiarandola scritta dal beato Don Bosco. La nota mostra che Don Bosco ne fu sì l’autore morale, ma che l’estensore materiale va ricercato tra i «segretari» di Don Rua, al quale personalmente risalgono alcuni importanti interventi. Continue reading “Antonio M. Papes – “Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)” in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane”

I primi tre libri che possono essere descritti come biografie di Don Bosco sono stati scritti in francese. Nel 1881, il medico belga Charles d’Espiney (1824-1891), collaboratore e amico di Don Bosco, pubblicò un racconto aneddotico intitolato “Don Bosco”, che ebbe fin da subito un grande successo. Continue reading “Francis Desramaut – “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑