Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera datata 24 ottobre 1950, Don Pietro Ricaldone augura ai confratelli delle case dell’emisfero meridionale un po’ di riposo e frutti copiosi, specialmente durante i giorni degli Esercizi Spirituali. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Lettere circolari di Don Michele Rua

Don Michele Rua, nato a Torino il 9 giugno 1837, fu il primo successore di San Giovanni Bosco e il secondo rettore maggiore dei Salesiani. Entrato nella Congregazione giovanissimo, divenne il più stretto collaboratore di Don Bosco. Dopo la morte di Don Bosco nel 1888, continuò a guidare l’Opera Salesiana, diffondendo il carisma educativo di Don Bosco in tutto il mondo.
Le sue lettere circolari, scritte durante il suo rettorato, sono un importante testamento spirituale e un richiamo all’unità, alla fedeltà al carisma salesiano e alla cura dei giovani. Don Rua morì il 29 aprile 1910, lasciando un’eredità di fede e dedizione alla missione salesiana. Fu beatificato, da Papa Paolo VI, il 29 ottobre 1972.

Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)

Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”

Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27, 1895

CONTENTS

  • Don Rua to the Salesian Co-operators: Annual Report – Houses Founded in 1894 – Sisters of Our Lady Help of Christians – Progress of Our Missions – Projects for 1895 – Congress of the salesian co-operators – Conclusion
  • Christmas at Battersea – TIic Children’s Tea-party
  • Notesfrom Our Missionaries – The Candelara Mission in Tierra del Fuego

Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27, 1895”

Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Indice:

Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009

Commento alla Strenna 2010:

  • Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni.
  • Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione.
  • Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù».
  • Prima discepoli, poi apostoli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Antonio M. Papes – “Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1931 usciva per le stampe una breve biografia di questo «chierico» salesiano, dichiarandola scritta dal beato Don Bosco. La nota mostra che Don Bosco ne fu sì l’autore morale, ma che l’estensore materiale va ricercato tra i «segretari» di Don Rua, al quale personalmente risalgono alcuni importanti interventi. Continue reading “Antonio M. Papes – “Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)” in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane”

I primi tre libri che possono essere descritti come biografie di Don Bosco sono stati scritti in francese. Nel 1881, il medico belga Charles d’Espiney (1824-1891), collaboratore e amico di Don Bosco, pubblicò un racconto aneddotico intitolato “Don Bosco”, che ebbe fin da subito un grande successo. Continue reading “Francis Desramaut – “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane”

 

Los primeros salesianos enviados a México llegaron a Veracruz el 1 de diciembre de 1892. Sin embargo, la obra salesiana ya había nacido en la capital mexicana más de tres años antes. A su llegada, los Hijos de Don Bosco recibieron una obra, por así decirlo, incipiente, pero vigorosa y llena de futuro. Este hecho es más único que común en la historia salesiana y merece ser explorado. Esta historia, que tiene lugar en México, no puede entenderse completamente sin tener en cuenta algunos conceptos sobre el país: historia, geografía… datos sociopolíticos.

 

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale”

Il documento presenta un riepilogo di punti chiave nell’insegnamento di Don Egidio Viganò, ex Rettore Maggiore dei Salesiani, attraverso dieci temi centrali della spiritualità salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Indicazioni per un cammino di spiritualità salesiana” in “Atti del consiglio generale””

Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

Oltre a registrazioni e annotazioni legate al suo ufficio di «prefetto» (ossia vicedirettore e amministratore dell’Oratorio), don Michele Rua ha lasciato una breve cronaca, che abbraccia il periodo di tempo che va dal 1 settembre 1867 al 16 marzo 1869. Essa può riuscire interessante sia per taluni contenuti e osservazioni particolari, assenti dagli altri documenti, sia per lo stile generalmente ispirato a sobrietà e realismo, che non lo sottrae però alla temperie generale dell’ambiente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑