Piero Ponzo – Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana

Il testo esplora la figura del Salesiano coadiutore, definito da Don Rinaldi come una “geniale creazione del gran cuore di Don Bosco, ispirato dall’Ausiliatrice”. Si sottolinea la “geniale modernità” di questa figura, chiarendo che non è semplicemente un aiuto per i sacerdoti, ma un membro paritario con la possibilità di superarli nella perfezione. Continue reading “Piero Ponzo – Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana”

Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.

l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.

Continue reading “Sergio Cuevas León – I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative.”

Gianna Martinelli – “‘Il sigillo dello Spirito Santo’ nell’Istituto delle volontarie di Don Bosco” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo esprime la difficoltà di trovare parole adeguate per esprimere la presenza dello Spirito Santo nella realtà dell’Istituto e delle Volontarie di Don Bosco. Tuttavia, l’autrice sottolinea che la presenza dello Spirito Santo è una certezza e una sicurezza, e che questa presenza si manifesta dando vita, agendo, guidando e dando forza.

Continue reading “Gianna Martinelli – “‘Il sigillo dello Spirito Santo’ nell’Istituto delle volontarie di Don Bosco” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Gaetano Compri – “The beginning and the development of the salesian work in Japan” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

To write this paper, I used a great part of the materials gathered by the deceased Fr. Alfonso Crevacore in the “Cimatti Museum” of Tokyo (CMT), situated in the Salesian Seminary of Chofu. It deals specially with the mail correspondence. The originals are found according to the container, or in the Vatican Archives, or in the Central Salesian Archives of Rome (ASC) or in the archive of the China Province in Hong Kong or in the said Cimatti Museum. Fr. Mario Rassiga’s manuscript “Breve cenno storico dell’opera salesiana in Cina” (vol. II, chapter XCIX, pp. 125-136), which reported the correspondence between the Holy See and the Superiors in Turin before the foundation of the Salesian work in Japan. One should note that the actual Japanese Province, up to I January 1928, was part of the Visitatoria of China, of which the superior was Fr. Ignazio Canazei. Continue reading “Gaetano Compri – “The beginning and the development of the salesian work in Japan” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Enrico Danieli – “The salesian charism in the new cultural environment of the kingdom of Siam in the first 30 years” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This paper aims to present the situation prevailing in the Kingdom of Siam at the time of the arrival of the first Salesians and the unexpected turn of evens which posed challenges to them.

Continue reading “Enrico Danieli – “The salesian charism in the new cultural environment of the kingdom of Siam in the first 30 years” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Carlo Socol – “The implantation of the salesian charism in China (1906-1936): ideals, challenges, answers and results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The Salesians landed in Macao on 13 February 1906 to take over the management of a diocesan orphanage and set up a school of arts and crafts, with the aim of expanding gradually into China proper, which they first did in 1911, shortly after the Portuguese republican revolution forced the them out of the enclave.

Continue reading “Carlo Socol – “The implantation of the salesian charism in China (1906-1936): ideals, challenges, answers and results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This paper could be considered precisely the second part of the one presented at the previous seminart. It is my intention to present a general framework within which many of the other papers that follow will find their place – at least those which will directly or indirectly refer to the third decade of the XX century.

Continue reading “Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti

Il presente studio premette una contestualizzazione di carattere storico e teologico che fa da quadro di riferimento all’intera riflessione, e presenta le fonti documentarie e letterarie della ricerca.

Continue reading “María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Eugenio Valentini – Don Rinaldi maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana

Il Servo di Dio Don Filippo Rinaldi (1856-1931), terzo successore di Don Bosco nel governo della  Società Salesiana, figura di primo piano nel campo dell’agiografia e della spiritualità, figura-ponte tra la prima e la seconda generazione dei salesiani, ultimo Rettor Maggiore che abbia avuto con Don Bosco dimestichezza di vita e di pensiero, fu una personalità ad un tempo umile e possente che del Padre seppe ritrarre la paternità e la santità in modo veramente mirabile. È perciò che oggi ci è grato presentarlo quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑