What follows is an attempt to write a history of the foundation and development of the Salesians in England, from the origins in the 1940s up to 1930, with a postscript on the crisis of 1939-40.
What follows is an attempt to write a history of the foundation and development of the Salesians in England, from the origins in the 1940s up to 1930, with a postscript on the crisis of 1939-40.
La duplice linea che noi seguiamo in questo nostro studio: della storia interiore d’un santo giovanetto, e della pedagogia spirituale del Santo educatore, trova qui buona occasione per mettere in luce la convergenza dell’una e dell’altra.
Gran data per l’Oratorio il 29 ottobre 1854: l’ingresso di Domenico Savio. Don Bonetti una ventina d’anni dopo la morte di lui, dedicandogli un capo intero ne’ suoi Cinque lustri di storia dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, giudicava così singolare ed anche straordinaria la dimora da lui fattavi da doverlasi considerare come un avvenimento; giungeva anzi a dire che quasi a premio di quanto l’Oratorio aveva operato nel tempo del recente colera, il Signore gli aveva mandato un tale allievo, destinato a riuscire suo lustro e sua gloria.
« Alla vista di que’ belli lavori che la grazia divina compieva in quell’anima innocente, ho più volte detto tra me : “ ecco un giovinetto di ottime speranze ” ».
Continue reading “Ceslao Pera – “La santità raggiunta dal Savio” in “Salesianum””
In quella beata isola eh e la santità cristiana, tutti sbarcano vittoriosi e nessuno si perde ; e la corona del vincitore, nonché riuscire invidamente contesa, produce le corone di tutti gli altri. E l’educazione, ch’è l’effondersi dell’operosa carità, moltiplicando le anime in possesso della grazia, accresce ed immilla gli splendori del creato cosmo spirituale.
Continue reading “Mario Casotti – “Un alunno e un maestro” in «Salesianum»”
il presente contributo vorrebbe essere la presentazione di Domenico Savio qual egli era al momento in cui la sua vita, e più la sua spiritualità, entrarono nella zona d’influenza — e quale influenza — del meraviglioso tempratore di caratteri e guidatore di spiriti che fu S. Giovanni Bosco.
Questa nostra chiesetta di S. Francesco di Sales, ricca di tante care memorie perchè testimone dei tempi eroici del nostro Oratorio, fu inaugurata — come tutti sapete e ricordate — il 20 giugno 1852, festa, in Torino, della Madonna Consolata. In questa chiesa, nel pomeriggio del 29 ottobre 1854, entrava per la prima volta il giovanetto Domenico Savio.
Continue reading “Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum””
La Beatificazione di Domenico Savio è dunque una grande lezione per gli educatori, e la condotta di D. Bosco un grande esempio per tutti.
Continue reading “Pietro Brocardo – “Verso un nuovo tipo di santità eroica” in “Salesianum””
Forse è la prima volta che il termine « Pedagogia Mariana » appare in uno studio scientifico di carattere teologico-pedagogico, e non sarà perciò fuori luogo indicarne esattamente la portata.
Continue reading “Eugenio Valentini – “La Pedagogia Mariana di D. Bosco” in “Salesianum””
Solo nell’enunciare il tema, ci si trova di fronte a qualcosa d’insolito, che ci riempie senz’altro di stupore. Siamo chiamati a considerare, vorrei dire a contemplare, un modello, un capolavoro pedagogico, che è il frutto dell’attività, illuminata e generosa, di due Santi.
ON THE LIFE OF DOMINIC SAVIO WRITTEN BY FATHER JOHN BOSCO. THE AUTHOR’S INTENTIONS AND THE WAYS OF INTERPRETATION
Summary
Don Bosco wrote the biography of the youngster Dominic Savio in 1859 as a booklet for a monthly series Letture Cattoliche publication in his sixth year. With the publication of this brief but important booklet, the first period of the pastoral and educative action of the Saint can be considered closed. Continue reading “Aldo Giraudo – “Wokół “Życia” Dominika Savio napisanego przez księdza Jana Bosko : intencje autora i sposoby interpretacji” in “Seminare. Poszukiwania naukowe””
If, on reading the title of this book, you are expecting to find an exposition on how to give spiritual direction to young people, you are going to be disappointed. We will search in vain, among the writings of Saint John Bosco, for such a book. Yet this Saint stands out as one of the most remarkable spiritual directors of the young in the history of the Church. Facts bear out this statement – it is not just an exaggerated manifestation of hero worship. Can we find, among his writings, how he approached this task of spiritual direction? Yes. This anthology has been put together for this very purpose and some indications of the riches contained have been given. A close and prayerful reading will help the reader ta discover many more. Continue reading “Wallace Leon Cornell – Don Bosco: Spiritual Director of Young People [An Anthology]”
Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.
Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiato e descritto non sulla linea delle idee e delle “dottrine” pedagogiche, ma collocandolo nel suo contesto culturale, religioso e sociale, mettendo in relazione idee e fatti, quadri mentali e scelte operative.
E ormai largamente conosciuta l ’edizione critica delle « Opere e scritti editi e inediti » di San Giovanni Bosco, cui il compianto D. Caviglia attese negli ultimi anni della sua laboriosa esistenza con amore di figlio e con indagine di dotto e che ora è giunta al suo IV volume, mentre è pronto il materiale di altri volumi successivi.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.