Pietro Ambrosio – Dizionario bio-bibliografico delle missioni salesiane

Questo Dizionario raccoglie, in ordine alfabetico, gli scritti pubblicati dai missionari salesiani tra il 1875 e il 1975, nonché le opere significative legate alle missioni salesiane, indipendentemente dall’autore. Esplora la vasta produzione culturale derivante dalle missioni, che spazia dalla linguistica alla geografia, dalla storiografia alla scienza. Nonostante le Continue reading “Pietro Ambrosio – Dizionario bio-bibliografico delle missioni salesiane”

Natale Cerrato – Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco»

Il volume contiene un glossario di voci e locuzioni italiane antiquate, di termini dialettali, latini, stranieri o comunque di oscura accezione, reperibili nelle Memorie Biografiche e, nelle Memorie dell’Oratorio, nell’Epistolario e nelle Opere Edite. Continue reading “Natale Cerrato – Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco»”

Germano Proverbio – “La scuola di don Bosco e l’insegnamento del latino (1850-1900)” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare”

L’autore innanzitutto contestualizza la decisione di don Bosco di aprire nell’Oratorio una scuola ginnasiale e di svilupparla organicamente in riferimento alle leggi dello Stato (legge Casati). Presenta gli sviluppi della scuola dell’Oratorio nella dialettica con le richieste dei Provveditori; parla degli insegnanti dell’Oratorio, della loro preparazione accademica e delle discussioni su scuola pubblica e scuola privata e sul metodo d’insegnamento che caratterizzarono quel contesto storico. Vengono poi presentate le “proposte” della scuola di Valdocco: Continue reading “Germano Proverbio – “La scuola di don Bosco e l’insegnamento del latino (1850-1900)” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑