Pietro Braido – “Educare come missione religiosa” in “Orientamenti pedagogici”

Non si parlerà soltanto dei diritti educativi della Chiesa, ma anche e insieme dei doveri gravi e stupendi che incombono a tutti coloro che vivono nella Chiesa attivamente responsabili, sia pure in misura diversa. I diritti anche in questo caso si riassumono in proposizioni molto semplici o troppo complicate: ovvie e lineari per chi accetta il punto di vista cattolico, estremamente logico, ragionevole alla luce delle premesse della Fede, consapevolmente e liberamente accolta; ostiche, invece, per chi vive ai margini della Chiesa, fiero della sua, «libertà»; individuale oppure per chi addirittura la giudica troppo da lontano per poterne adeguatamente valutare l’essenza, gli scopi, e la reale posizione storica.

Continue reading “Pietro Braido – “Educare come missione religiosa” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici”

Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere problemi specifici, l’Assemblea Nazionale, rapidamente costituita (17 giugno), mirò a obiettivi più radicali: «stabilire la Costituzione del regno e operare la rigenerazione dell’ordine pubblico». Era inevitabile che a un certo punto dovesse sentirsi impegnata a riorganizzare su nuove basi e con un nuovo spirito l’intero sistema scolastico, incominciando a innovare rispetto alle «piccole scuole» d’ancien regime. Continue reading “Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici””

Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il brano fornisce una panoramica dei documenti ecclesiastici recenti che affrontano l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia nella società contemporanea.

Continue reading “Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il testo esprime la missione dei salesiani, i quali riconoscono la centralità della giustizia nel mondo attuale, impegnandosi a combattere ingiustizie e sfruttamenti.

Continue reading “Mario Moro – “Evoluzione delle idee in materia di giustizia nel mondo contemporaneo. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo delinea la vita e le opere di Don Rodolfo Fierro Torres, uno dei salesiani più eminenti in Spagna, focalizzandosi sul periodo cruciale tra il 1907 e il 1913.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto da Don Raffaello Farina, si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Pascual Chavez Villanueva – “«Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté». Deuxième année de préparation au bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013” in “Actes du Conseil général”

Cet abstract résume une lettre pastorale adressée à l’occasion de la solennité de la Nativité du Seigneur, mettant en lumière l’importance de la nouvelle évangélisation dans le contexte actuel de l’Église.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté». Deuxième année de préparation au bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013” in “Actes du Conseil général””

Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general”

Os escribo en la solemnidad de la Natividad del Señor, en la que celebramos con toda la Iglesia la gran alegría que nos ha sido anunciada: «Hoy os ha nacido en la ciudad de David un Salvador, que es el Cristo Señor. Esta será para vosotros la señal: encontraréis un niño envuelto en pañales, que yace en un pesebre» (Le 2,11-12).

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑