Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione.
Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione.
Que la nouvelle année soit un temps de renforcement de I’esprit de Don Bosco dans le cæur de tous. Nous pourrons ainsi, jour après jou.r et pas à pas, réaliser les perspectives pédagogiques et pastorales du CG23. Continue reading “Egidio Viganò – “Le prêtre de l’an 2000 nous tient a cœur” in “Actes du Conseil général””
Tandis que la prière et la réflexion nous préparent activement au prochain CG23,je vous invite à porter votre attention sur le témoignage d’uesprit salesien, apporté par le troisième successeur de Don Bosco, le Père Philippe Rinaldi. Continue reading “Egidio Viganò – “Le pere Philippe Rinaldi Témoin et Interprète authentique de l’«esprit salésien»” in “Actes du Conseil général””
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
El documento invita a los hermanos a que el nuevo año sea un tiempo de profundización del espíritu de san Juan Bosco. Se destaca la importancia de la vida comunitaria y de la oración en la formación permanente, destacando la creencia en el amor de Dios por los jóvenes y en la presencia del Espíritu Santo en ellos. Continue reading “Egidio Viganò – “Miramos con vivo interés al presbítero del dos mil” in “Actas del consejo general””
El Rector Mayor invita a reflexionar sobre el espíritu salesiano de don Felipe Rinaldi en preparación para el próximo Capítulo General. Destaca su influencia en la familia salesiana y señala el posible momento de su beatificación, previsto para el primer semestre de 1990. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Felipe Rinaldi, genuino testigo e intérprete del espíritu salesiano” in “Actas del consejo general””
L’articolo esplora l’evoluzione del ruolo dei direttori spirituali nel contesto salesiano, dal loro iniziale disinteresse fino alla crescente importanza attribuita nel corso degli anni.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La direzione spirituale””
**Resumo Breve:**
Na Solenidade da Imaculada Conceição de 1990, o autor incentiva os irmãos a intensificar o espírito de Dom Bosco, destacando a importância do “dia da comunidade” e da formação permanente. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
“Entre todas las Circulares que tuve el placer de escribir desde el día que me echaron a cuestas la cruz del Rectorado, creo que ésta es una de las más importantes para mantener florecientes el espíritu y las obras de nuestra amada Sociedad. Continue reading “Pietro Ricaldone – “La cuenta de la conciencia” in “Actas del Capitulo superior””
Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto finora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo opportuno darne qui un cenno che però sarà come l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione.
Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales”
L’attenzione e l’interesse con cui studiosi e fedeli seguono i problemi della Direzione Spirituale, in questi ultimi anni, sono notevolmente grandi.
Continue reading “Pietro Brocardo – Direzione spirituale e rendiconto”
Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d’uno dei santi più originali, che siano apparsi in questi ultimi tempi. Vogliamo alludere alla vita del Beato Don Bosco. Il favore, con cui essa fu accolta, ci spinge ora a trarre dall’oblio, in cui dormiva da lungo tempo, la figura del più illustre discepolo di quel gran servo di Dio, del figlio della sua destra, di Don Michele Rua, che fu anche il suo primo successore nel governo della Pia Società Salesiana. Continue reading “Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco”
Questa conferenza può essere considerata un’appendice al nostro antico «Manuale del Direttore» e ne completa la trattazione, specialmente per le abbondanti citazioni delle parole di S. Giovanni Bosco tratte dalle Memorie Biografiche, e perché si affianca alla Strenna del 1935 del venerato don Ricaldone sulla «Fedeltà a Don Bosco Santo». Continue reading “Nazareno Camilleri – Il direttore salesiano e la formazione del confratelli nel pensiero e nella parola di San Giovanni Bosco”
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
En una época donde la fidelidad al carisma pasaba por la imitación de la experiencia original del fundador, el director salesiano se concebía como el resultado de la universalización de la experiencia vivida por D. Bosco en el oratorio de Valdocco. Continue reading “Miguel Canino Zanoletty – “Las “pruebas” de D. Rua: la prohibición al superior salesiano de confesar a sus súbditos” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.