Questo studio esplora la presenza e l’influenza di Don Bosco in Sardegna attraverso una meticolosa ricerca negli archivi regionali, tra cui quelli di stato, religiosi, diocesani, parrocchiali, scolastici, e biblioteche comunali e private.
Questo studio esplora la presenza e l’influenza di Don Bosco in Sardegna attraverso una meticolosa ricerca negli archivi regionali, tra cui quelli di stato, religiosi, diocesani, parrocchiali, scolastici, e biblioteche comunali e private.
La vicenda della fondazione e del dispiegarsi dell’azione dell’opera salesiana a Milano, per quanto attiene i primi quattro decenni della sua vita, trascende gli interessi circoscritti di storia locale per assurgere ad orizzonti più vasti.
Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.
A Comunidade Canção Nova nasce na década de 70, a partir da exortação apostólica Evangelii Nuntiandi, apresentada naquela época pelo Bispo da Diocese, que impressionado com o conteúdo do documento, apontou ao fundador Mons. Jonas Abib, o paragrafo 44, enfasando a necessidade de colocálo em prática, pois “os batizados não são evangelizados”. Continue reading “Edna Regina Rodrigues de Carvalho,Tiago Marcon – “Evangelização jovem através das novas mídias” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
La prassi nasce all’interno della pastorale universitaria dell’Arcidiocesi di Torino in sinergia con la Caritas Diocesana, le istituzioni accademiche del territorio civili e religiose, le istituzioni politiche (Città Metropolitana) e il Centro Servizi per il volontariato. La finalità dell’azione è molteplice ed ha diversi piani: da un lato l’educazione dei giovani attraverso il contatto diretto con la fragilità variamente declinata ed incontrata, dall’altro l’implementazione negli enti che per missione stanno accanto alla fragilità delle competenze e della capacità innovativa dei giovani studenti universitari. Ulteriori finalità e motivazioni sono il dialogo e la collaborazione con le istituzioni coinvolte creando così un clima di fiducia reciproca e collaborazione foriero di nuove possibilità di azione pastorale. Continue reading “Ivan Andreis,Luca Peyron – “Learning by service e learning by doing: nuove frontiere di pastorale giovanile ed universitaria” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
La comunicazione del Rettor Maggiore dei Salesiani, datata 12 settembre 1961, affronta diversi argomenti significativi per la congregazione. Inizialmente, si commemorano due eccellenti superiori deceduti, Don Manione e Don Candela, esaltandone l’esempio di dedizione salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il Santo Padre ebbe la bontà di ricevere don Rinaldi in udienza particolare il 14 gennaio ultimo scorso; e così profonda e gradita fu l’impressione che riportò da quel colloquio. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giovanni Marenco, Vescovo di Massa Carrara, e ultimamente Arcivescovo Titolare di Edessa e Internunzio apostolico e Inviato straordinario dalla S. Sede presso le Repubbliche del Centro America.
Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istanza un chiarimento sul significato o significati del termine Chiesa. Dal punto di vista che qui interessa, va segnalato anzitutto l’uso molto improprio, ma tanto frequente, di riferirsi con la parola Chiesa a elementi o livelli parziali della Chiesa stessa, come per esempio: il Papa, i vescovi, la curia romana, i documenti del magistero, e simili.
Continue reading “Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale””
Nella lettera del Rettor Maggiore, si evidenzia l’importanza dell’evento della benedizione della prima pietra del Santuario a Don Bosco, la richiesta di contributi per la biografia di Don Pietro Ricaldone, le notizie da Cuba riguardanti la chiusura delle istituzioni educative salesiane e la nomina di nuovi vescovi salesiani in Argentina. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora.
La comunicazione analizza l’interesse dei vescovi di Mondovì, Ghilardi e Pozzi, nei confronti di Don Bosco e delle sue iniziative. Sebbene la diocesi di Mondovì fosse geograficamente vicina a Torino, dove nacque l’opera salesiana, non vi furono fondazioni dirette di quest’opera nella regione durante il periodo dei due vescovi. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia””
Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”
Continue reading “Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80”
Durante il convegno, oltre alle relazioni, un’importante fonte di stimolo e riflessione è stata rappresentata dalle presentazioni di diverse esperienze legate alla pastorale universitaria salesiana. Tali esperienze sono state organizzate in tre sezioni principali. Continue reading “Carlo Chenis,Diego Cardenal,Freddy Staelens,Giulio Dorigoni,Gustaaf Lanneer,Kazimierz Kuc,Manuel Bellmunt,Michael Ross,Miguel Fortun,Sabino Frigato – “Le esperienze” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.