Ludovico Trimeloni – “Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice” in “Salesianum”

Confidiamo che la nuova Ufficiatura di Maria Auxilium Christianorum, ossia Patrona della Chiesa e del Papa, incontri il gradimento di tutti i suoi devoti e cooperi efficacemente a incrementarne la devozione e a impetrarne il materno intervento per il trionfo del Regno di Dio e della sua pace, conforme ai prodigi già operati nel passato in favore della Chiesa e del suo augusto Capo visibile, meritando di essere riconosciuta e invocata come potente Ausiliatrice del popolo cristiano.

Continue reading “Ludovico Trimeloni – “Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice” in “Salesianum””

Domenico Bertetto – “Pio VII e la festa liturgica di Maria « Auxilium Christianorum » (1815 – 15 settembre – 1965)” in “Salesianum”

Si celebra in quest’anno un giubileo che non deve passare inosservato: il CL anniversario dell’Istituzione della Festa di Maria «Auxilium Christianorum», per opera di Pio VII, con decreto del 15 settembre 1815.

Continue reading “Domenico Bertetto – “Pio VII e la festa liturgica di Maria « Auxilium Christianorum » (1815 – 15 settembre – 1965)” in “Salesianum””

Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

Le Regole della Pia Società al Capo VI, Art. 3 prescrivono che a provvedere a quanto i bisogni della elongazione, i tempi, e i luoghi richieggono, si raduni ordinariamente il Capitolo Generale ogni tre anni. Essendo appunto trascorsi tre anni dall’ultimo tenuto nel 1892, il Rettor Maggiore, Signor D. Rua Michele, il 30 Aprile 1895 mandava una circolare a tutte le Case Salesiane, annunciando che il prossimo Capitolo generale si sarebbe tenuto in Valsalice,  presso la tomba del carissimo padre D. Bosco, e ne sarebbe stato Regolatore D. Cerniti Francesco, consigliere scolastico nel Capitolo Superiore. Continue reading “Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Ángel Fernández Artime – “Entrust, have trust and smile! Letter on the occasion of the 150th anniversary of the foundation of the Association of Mary Help of Christians (ADMA) – 18 april 1869” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

Paolo Albera – “Memorabile udienza pontificia e notizie care” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera riguarda un’udienza privata concessa dal Papa Benedetto XV a Paolo Albera. Durante l’udienza, Albera condivide le riflessioni e le parole del Papa su vari argomenti, tra cui il ruolo dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’importanza della fedeltà alle Costituzioni salesiane e la venerazione per San Giuseppe come patrono della Chiesa Cattolica.

Continue reading “Paolo Albera – “Memorabile udienza pontificia e notizie care” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Congresso salesiano. Incoronazione di Maria Ausiliatrice. Il card. protettore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Tornò dolce il vedere che il Congresso trasse a Torino il fior fiore dei Cooperatori e delle pie Cooperatrici! Essi vennero da lontani paesi, portati unicamente dal desiderio di stringere sempre più i vincoli di carità che li uniscono all’umile Società Salesiana, sempre meglio intendersi sul modo di aiutare le Opere che si hanno tra mano e renderle ognor più feconde per la salvezza delle anime. Onorarono il Congresso collo splendore della loro altissima dignità tre Eminentissimi Cardinali di S. Chiesa e oltre a trenta Eccellentissimi Arcivescovi e Vescovi, i quali accesero tutti i cuori d’un santo entusiasmo colla loro autorevole ed eloquentissima parola. Continue reading “Michele Rua – “Congresso salesiano. Incoronazione di Maria Ausiliatrice. Il card. protettore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Sul cinquantenario della consacrazione del santuario di Maria Ausiliatrice in Valdocco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera del Rettor Maggiore, datata 31 marzo 1918, celebra il cinquantenario della consacrazione del santuario di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Continue reading “Paolo Albera – “Sul cinquantenario della consacrazione del santuario di Maria Ausiliatrice in Valdocco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major is drafting this letter on the Feast of Pentecost, extending wishes for the indwelling of the Holy Spirit in their hearts, fostering interior growth. This auspicious occasion marks the commencement of the special Marian Year proclaimed by the Holy Father in his encyclical letter “Redemptoris Mater” (RM), which will span until the Solemnity of the Assumption of Our Lady in 1988. The Pope envisions that Mary’s fullness of grace, as the one who believed, should illuminate and guide the Church’s faith as it journeys through the final years of the twentieth century. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

In this letter, the Rector Major mentions two significant events: the passing of the saintly Rector Major emeritus, Father Renato Ziggiotti, in Albarts (Verona) on April 19, and the beatification of Bishop Luigi Versiglia and Father Caruvario by Pope John Paul II at St. Peter’s on May 15. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Nella circolare datata 14 aprile 1916, durante la commemorazione dei dolori di Maria SS., il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, affronta il tema della castità, una virtù cara a Don Bosco e fondamentale per i religiosi della congregazione. Attraverso una serie di riflessioni e esempi tratti dalla Sacra Scrittura e dalla vita dei santi, Albera esorta i salesiani a coltivare e praticare la castità con fervore.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Pietro Stella – “I tempi e gli scritti che prepararono il Mese di maggio di Don Bosco” in “Salesianum”

Nel 1858 le Letture Cattoliche pubblicarono come numero di aprile (anno VI, fase. II) Il Mese di Maggio consacrato a Maria SS. Immacolata ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni, Torino, Tip. Paravia e Comp. Continue reading “Pietro Stella – “I tempi e gli scritti che prepararono il Mese di maggio di Don Bosco” in “Salesianum””

Anita Deleidi – “La dimensione mariana della vocazione della Figlia di Maria Ausiliatrice alle origini dell’Istituto” in “Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

La riflessione di Anita  Deleidi si concentra sul senso e sulla modalità di attuazione della devozione mariana alle origini dell’istituto delle FMA. Ci permette così di conoscere con precisione e con ricchezza di dati quali siano state l ’intenzionalità e le caratteristiche volute da don Bosco nel delineare l’identità mariana dell’istituto nella sua peculiare missione educativa. Inoltre, ci consente di cogliere quale sia stato l ’apporto originale di S. Maria Domenica Mazzarello nella realizzazione di quella spiritualità mariana mornesina, destinata a superare i limiti del tempo e delle frontiere.

Continue reading “Anita Deleidi – “La dimensione mariana della vocazione della Figlia di Maria Ausiliatrice alle origini dell’Istituto” in “Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice””

Arthur Lenti – “Madonnas for times of trouble” in “Journal of Salesian studies”

The question of the circumstances in which Don Bosco became the champion of the Virgin Mary under the specific titles of Immaculate Conception and Help of Christians is no longer a matter of debate. These titles, in so far as their revival in the second half of the nineteenth century is concerned, are tied to specific and well-known political events.

Continue reading “Arthur Lenti – “Madonnas for times of trouble” in “Journal of Salesian studies””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑