Ángel Fernández Artime – “«Segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani, specialmente ai più poveri» (C. 2). Un sessennio che chiede audacia, profezia e fedeltà” in “Atti del Consiglio generale”

Il presente testo si concentra sulla programmazione del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il sessennio 2020-2026, sviluppata nel contesto del 28° Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani, specialmente ai più poveri» (C. 2). Un sessennio che chiede audacia, profezia e fedeltà” in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – “«Signos y portadores del amor de Dios a los jóvenes, especialmente a los más pobres»Un sexenio que pide audacia, profecía y fidelidad” in “Actas del Consejo general”

Hago mías las palabras de san Pablo, queridos hermanos, cuando os escribo para presentaros la programación que el Rector Mayor con su Consejo hemos preparado para el sexenio ya en curso.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Signos y portadores del amor de Dios a los jóvenes, especialmente a los más pobres»Un sexenio que pide audacia, profecía y fidelidad” in “Actas del Consejo general””

Ángel Fernández Artime – “¡Abandónate, confía, sonríe! Carta con ocasión del 150 aniversario de la fundación de la asociación de María Auxiliadora (ADMA) – 18 de abril de 1869” in “Actas del Consejo general”

He querido comenzar esta carta no con mis palabras, sino con las de nuestro amado Padre, con el mismo afecto y con el gran corazón con el que escribía a sus hijos en 1885. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “¡Abandónate, confía, sonríe! Carta con ocasión del 150 aniversario de la fundación de la asociación de María Auxiliadora (ADMA) – 18 de abril de 1869” in “Actas del Consejo general””

Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel pieno della Grande Guerra il giovane Mario Marega trascorse due anni a Vienna, dal 1916 al 1918, nel convitto affidato dal Ministero degli Interni alla direzione della Congregazione Salesiana.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Gli anni viennesi del giovane Mario Marega futuro missionario salesiano in Giappone (1916-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dagli esempi elencati si può concludere che l’arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, si sentì un salesiano e molte volte ci diede prova di questo.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo «Auxilium Christianorum»” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Ángel Fernández Artime – “«Sinais e portadores do amor de Deus aos jovens, especialmente aos mais pobres»: um sexênio que requer audácia, profecia e fidelidade” in “Atos do Conselho geral”

O Rettor Maggiore assume as palavras de São Paulo ao apresentar a programação preparada para o sexênio em curso junto ao seu Conselho. A pergunta “Quais salesianos para os jovens de hoje?” ressoou nos meses anteriores ao Capítulo-Geral 28 e acompanhou-o durante a estadia em Valdocco, até o encerramento antecipado devido à pandemia da Covid-19. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Sinais e portadores do amor de Deus aos jovens, especialmente aos mais pobres»: um sexênio que requer audácia, profecia e fidelidade” in “Atos do Conselho geral””

Ángel Fernández Artime – “Entrega-te, confia, sorri! Carta por ocasião do 150° aniversário de fundação da Associação de Maria Auxiliadora” in “Atos do Conselho geral”

O autor, dirigindo-se aos queridos filhos em Jesus Cristo, expressa seu intenso desejo de vê-los pessoalmente, porém, sua saúde debilitada e os assuntos urgentes que o chamam à França o impedem de fazê-lo no momento. Em vez disso, ele escolhe a forma escrita para transmitir seu contínuo afeto e lembrança, incentivando o crescimento espiritual e os méritos diante de Deus. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Entrega-te, confia, sorri! Carta por ocasião do 150° aniversário de fundação da Associação de Maria Auxiliadora” in “Atos do Conselho geral””

Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco

Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice. Quale saggio di quanto sia ormai di­stesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi pubblichiamo nel presente fascicolo varie grazie, di cui ci venne fatta relazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – La nuvoletta del Carmelo ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco”

Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Bogdan Kolar – “Il Santo per il nostro tempo. L’immagine di Don Bosco tra gli sloveni fino al 1934” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Tre fattori sono stati decisivi per la formazione dell’immagine di san Giovanni Bosco tra gli sloveni:

1) la stampa, sia quella salesiana sia altra, è stata una fonte di informazioni sugli avvenimenti nel mondo cattolico, tuttavia, i redattori sloveni non si sono limitati a trasmettere o riassumere le notizie, ma le hanno corredate delle loro interpretazioni e comprensioni; Continue reading “Bogdan Kolar – “Il Santo per il nostro tempo. L’immagine di Don Bosco tra gli sloveni fino al 1934” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑