Il testo si concentra sull’analisi critica della stampa periodica giovanile italiana, con particolare attenzione al contesto cattolico.
Il testo si concentra sull’analisi critica della stampa periodica giovanile italiana, con particolare attenzione al contesto cattolico.
L’analisi della festa nel contesto giovanile parte da una prospettiva sociologica che considera sia gli approcci teorici classici di autori come Durkheim, Freud e Caillois, sia gli studi contemporanei sull’argomento.
Questo studio esplora il ruolo della religione popolare nella maturazione della fede giovanile contemporanea.
Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.
Il testo presenta una panoramica sul tema della religiosità popolare in America Latina, evidenziando la sua importanza e complessità.
L’autore esplora la religione popolare e il concetto di salvezza da una prospettiva teologica e culturale.
Personalmente, sono arrivata al XXIII° Colloquio della Famiglia Salesiana convinta della complessità del tema.
Nella nostra epoca mediatica, la comunicazione della fede dovrà attuarsi come processo di trasformazione delle attività pragmatiche e dei simboli culturali in simboli del Regno.
Il volume contiene gli Atti di una giornata di studio svoltasi a Roma il 20 marzo 1993, organizzata dalla Consulta Nazionale per il Disagio e l’Emarginazione dei Salesiani d’Italia e dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Carlo Nanni – Disagio Emarginazione Educazione”
Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, evidenziando le principali indicazioni emerse durante l’evento. Continue reading “Autori Vari – Scuola salesiana oggi in Italia”
Il libro rappresenta un capitolo significativo nella riflessione sull’educazione dei preadolescenti in Italia. Continue reading “Mario Delpiano – Pastorale dei preadolescenti. Ragazzi, educazione alla fede comunità ecclesiale”
L’articolo riguarda l’annuncio della pubblicazione di una relazione di D. Giancarlo Milanesi sulla relazione “Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e dell’evangelizzazione”. Continue reading “Giancarlo Milanesi – Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
Il testo discute dell’importanza di adattare il Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale (SSCS) alla luce delle nuove tecnologie e della cultura contemporanea. Viene sottolineata l’importanza della formazione nella comunicazione per salesiani, collaboratori e giovani, considerando la crescente influenza dei mezzi digitali. Continue reading “Autore non indicato – Sistema salesiano di comunicazione sociale, Linee orientative per la Congregazione Salesiana”
O livro se propõe a traçar a trajetória da aplicação do Sistema Salesiano de Educação, comumente chamado de Sistema Preventivo, em três escolas de ensino médio no estado de São Paulo, Brasil. Após um cuidadoso exame da situação histórica das escolas secundárias no Brasil, analisa-se o Sistema em si e a forma como Dom Bosco o executou, tornando-se um modelo para a Congregação Salesiana em todo o mundo. Continue reading “Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – Luz e sombras, internatos no brasil”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.