Juan Edmundo Vecchi – “Sintio compasion de ellos. Nuevas pobrezas, misión salesiana y significatividad” in “Actas del Consejo general”

El Rettor Maggiore expresa su pensamiento bajo los auspicios espirituales de la Pascua de Resurrección. Este año, se presenta una oportunidad especial para contemplar a Jesucristo según el camino propuesto por la Iglesia hacia el Jubileo del 2000. En la luz que emana de su figura, se propone enfocar la atención en un objetivo específico: buscar una mayor “significatividad” en el compromiso de servir más firmemente a los jóvenes pobres. El capítulo cuarto de las Constituciones se abre con un pasaje del Evangelio de San Marcos (6,34), donde Jesús, al ver a la multitud, siente compasión por ellos y se dedica a enseñarles extensamente, anticipando así la multiplicación de los panes. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Sintio compasion de ellos. Nuevas pobrezas, misión salesiana y significatividad” in “Actas del Consejo general””

Autori Vari – A servizio dell’educazione

In queste pagine non si intende fornire una storia completa dell’Istituto Superiore di Pedagogia, ora Facoltà di Scienze dell’Educazione, ma evidenziare alcune tappe significative del suo percorso iniziale. Si parte dalle intuizioni coraggiose di Don Pietro Ricaldone, passando per il progetto avviato da Don Carlos Leoncio a Torino nel 1941, fino al riconoscimento giuridico nel 1956 e al consolidamento nella sede romana di Via Marsala 42 (1958-1965). Continue reading “Autori Vari – A servizio dell’educazione”

Ángel Fernández Artime – “Presentación” in “Actas del Consejo General”

El tema fundamental del CG27 es «Testigos de la radicalidad evangélica. Trabajo y templanza». Os indico a continuación algunos contenidos básicos del tema; otros aspectos importantes están ya en la introducción; por ejemplo, en el icono bíblico de la vid y los sarmientos. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Presentación” in “Actas del Consejo General””

Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mar” in “Atos do Conselho geral”

Como disse em outras ocasiões, devido às circunstâncias que fomos obrigados a viver, o CG28 foi um Capítulo “especial”. Todavia, não foi um Capítulo sem orientações e linhas programáticas. Com efeito, o documento que vos apresento contém a sua primeira parte que, tanto eu como os irmãos do Conselho-Geral, consideramos muito importante para a animação, o governo e a vida da Congregação no próximo sexênio. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mar” in “Atos do Conselho geral””

Pascual Chavez Villanueva – “La familia salesiana, ayer y hoy aguinaldo 2009. 150° aniversario de la Fundación de la Congregación Salesiana” in “Actas del Consejo general”

En una fecha tan hermosa y densa de significado como es ésta de la Natividad del Señor, me pongo en comunicación con vosotros, presentándoos los mejores deseos de que el Padre os enriquezca con los dones que quiso damos en la encamación de su Hijo: ante todo a Sí mismo, porque Jesús vino precisamente a damos a Dios, y con Él su amor, su alegría, paz, luz, verdad y vida.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “La familia salesiana, ayer y hoy aguinaldo 2009. 150° aniversario de la Fundación de la Congregación Salesiana” in “Actas del Consejo general””

André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.

Continue reading “André De Wolf – “Imparare ad amare, «Educazione relazionale e sessuale nella scuola», Un libro sull’educazione relazionale e sessuale nella scuola cattolica” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo fornisce una sintesi delle principali tematiche trattate riguardo alla condizione post-moderna, evidenziando i concetti chiave come la crisi di senso, l’indifferenza, il nichilismo e i cambiamenti nel panorama religioso e sociale.
Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

L’estratto riguarda la complessa realtà giovanile nel contesto contemporaneo, con particolare attenzione al ruolo dei giovani come agenti di cambiamento sociale.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

L’estratto tratta della coeducazione e dell’identità di genere in un contesto educativo, focalizzandosi su tre modelli antropologici: stereotipico, androgino e personalista. Continue reading “Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo è una sintesi dell’articolo “L’indifferenza religiosa e l’incredulità: un’analisi psicologica” che esplora il fenomeno complesso dell’indifferenza e dell’ignoranza religiosa, l’assenza di interesse religioso, l’incredulità e l’emergere di nuove forme di religiosità, dall’ottica della psicologia della religione.
Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.

Continue reading “Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑