Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1905 madre Anna Masera, ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, nel sudest del Brasile, inviava a mons. Giulio Tonti, nunzio apostolico in quella nazione, una relazione nella quale riferiva sul bene che facevano le religiose di Maria SS.ma Ausiliatrice, sotto la direzione dei salesiani di don Bosco.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane””

Piera Cavaglià – “Phases of the historiography of the FMA Institute” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those who study it, because history is reconstructed, necessarily interpreted in the search for the meaning of facts and of their connections.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Phases of the historiography of the FMA Institute” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Piera Cavaglià – “Tappe della storiografia dell’Istituto FMA” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da chi lo studia, in quanto la storia è ricostruita, necessariamente interpretata nella ricerca del significato dei fatti e dei loro collegamenti.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Tappe della storiografia dell’Istituto FMA” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Piera Cavaglià – Un’educatrice a servizio della vita. Linee di uno stile educativo

Nel presente studio si evidenziano gli aspetti metodologici dello stile educativo di Maria Domenica Mazzarello a partire dalle fonti a disposizione: l’epistolario della santa opportunamente integrato con la documentazione raccolta nella Cronistoria e gli Atti del processo di beatificazione, materiale poi confluito nella biografia che di lei scrisse Ferdinando Maccono.

Continue reading “Piera Cavaglià – Un’educatrice a servizio della vita. Linee di uno stile educativo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑